extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Milano. Il Prisma rinnova il palazzo di Gio Ponti
L'edificio ospiterà gli uffici della compagnia assicurativa Itas
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2018 - È stato curato dalla società di progettazione Il Prisma il progetto di rinnovo del palazzo di Gio Ponti in via Santa Maria Segreta 5 a Milano che ospiterà gli uffici della compagnia assicurativa Itas.
L’edificio è un manufatto di pregio ed è identificato da una sua specifica scheda che lo colloca in area Naf (Nuclei di antica formazione), nel Piano di Governo del Territorio (al n. 1/407/4). Si tratta dunque di un palazzo di valore storico-architettonico sul quale Il Prisma ha avuto la possibilità di intervenire grazie alle competenze e all’esperienza nell’ambito degli interventi urbanistici su Beni culturali tutelati dalla Commissione del Paesaggio.

Austerità, classicità, controllo degli accessi caratterizzavano nella fase di concezione il progetto originale (di Gio Ponti ed Emilio Lancia nel 1931) dell’edificio costituito da un unico corpo di fabbrica, sviluppato su cinque piani fuori terra di cui l’ultimo arretrato rispetto alla cortina principale. Uno stile perfetto all’epoca per banche e assicurazioni.
Oggi, invece, le linee guida della riprogettazione sono l’apertura, le relazioni, la disponibilità a farsi attraversare per avviare processi in positivo nei luoghi del risparmio e investimento. Il Prisma ha reso perciò più trasparente e luminoso l’immobile. Le aperture del piano terra sono diventate vetrine, la sobria facciata ha integrato il brand del conduttore, le coperture non calpestabili sono state trasformate in terrazze e punti di vista sulla città. Dal nuovo volume in cima all’edificio, adibito a board-room, si potrà osservare lo skyline della Milano che cambia al di sopra della città storica.

Ai piani superiori si trovano gli spazi dedicati alla produzione individuale organizzati in open space e uffici chiusi. Il progetto de Il Prisma ha cercato di generare un delicato squilibrio utile ad accogliere le nuove dinamiche lavorative del Gruppo Itas, scardinando in parte l’austerità con l’uso consapevole di materiali contemporanei e scelte tipologiche che creano una rottura con lo stile passato, ma allo stesso tempo si pongono in continuità con linee e forme preesistenti. Grandi campiture vetrate e finiture in lamiera metallica, sagomata e forata a campione, sono gli elementi che matericamente definiscono l’intervento.

Dal punto di vista dei benefit energetici e funzionali, tutti gli impianti sono stati sostituiti con sistemi di nuova generazione ed è stato realizzato un capotto interno in tutto il perimetro dell’immobile. Gli efficientamenti impiantistici e formali hanno generato vantaggi che portano l’immobile alla massima capacità performativa.

  Scheda progetto: Itas
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

Itas

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata