Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ritorno alle origini...in Valle d'Itria
Il recupero di due complessi di trulli ripropone il tema dell’abitare sano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/09/2018 - “Trulli, masserie, chiese, palazzi, giardini, ognuno con la sua storia, parlano di uomini, di popoli, di tradizioni...”. Lo studio pugliese flore & venezia si propone da sempre come scopo “quello di aggiungere alla corretta applicazione delle metodologie, l’elemento emozionale, per cui il restauro di una masseria possa dare nuova vita a funzioni, colori, natura e ricordi, il recupero di un complesso di trulli riproponga il tema dell’abitare sano, il contatto con la terra senza rinunciare al fascino della storia trasmessa da ogni singola pietra”.

Gli ultimi due interventi firmati dallo studio hanno avuto come oggetto dei trulli in Valle d'Itria e, per la precisione, La Cipressa a Ostuni e La Trullaia a Locorotondo.

L'intervento su La Cipressa ha ridato vita ai questi trulli garantendo l’integrità e la bellezza originaria del luogo immerso tra le colline e gli ulivi secolari.



I materiali scelti sono quelli semplici della tradizione pugliese, come il tufo rifinito con scialbatura a latte di calce di colore bianco, il cocciopesto che ripropone il tema degli antichi "palmenti" e il ferro che, con la sua durezza e le linee essenziali, contrasta con il bianco candido dei trulli, conferendo al luogo quell’atmosfera tipica del territorio.
Gli arredi, sono frutto di un disegno minuzioso dei dettagli e della ricerca del riutilizzo di pezzi antichi trovati sul cantiere. 

La Trullaia è composto da 4 coni a trullo ed altri ambienti a volta.



Il progetto ha comportato il recupero del manufatto in condizioni compromesse, l’ampliamento e la realizzazione di una piscina a sfioro con vista sulla distesa di un uliveto secolare.
Anche in questo caso i materiali scelti sono semplici e ricalcano la storia che ha profondamente caratterizzato il territorio della Valle d’Itria, rendendolo unico al mondo e che appartengono alla tradizione architettonica pugliese, quali la pietra, la calce, il ferro ed il legno, trattati seguendo l’identità storica.


  Scheda progetto: TRULLI LA CIPRESSA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: LA TRULLAIA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Flore & Venezia

TRULLI LA CIPRESSA
  Scheda progetto:
Flore & Venezia

LA TRULLAIA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata