Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La vita moderna può essere sostenibile?
Il modulo abitativo delle Nazioni Unite e di Yale dimostra che è possibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/09/2017 - UN Enviroment (l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Ambiente) e l'Università di Yale, in collaborazione con UN-Habitat (l'Agenzia delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani), hanno presentato un modello di casa ecologica per dimostrare come il design sostenibile possa fornire soluzioni per abitazioni dignitose e accessibili, limitando al tempo stesso l'uso eccessivo delle risorse naturali. La piccola casa, di soli 22 metri quadrati, è totalmente alimentata da energie rinnovabili e progettata per minimizzare l'uso delle risorse naturali come l'acqua.

L'Ecological Living Module, questo il nome del progetto  è stato realizzato con materiali di provenienza locale, biologici e rinnovabili.

Il Centro degli Ecosistemi in Architettura di Yale ha lavorato con lo studio Gray Organschi Architecture per progettare, realizzare e installare l'Ecological Living Module. 

L'unità è efficiente, può ospitare fino a quattro persone e può avere destinazione sia abitativa che commerciale.
Dal punto di vista impiantistico contiene al suo interno un impianto solare domestico, micro-strutture agricole integrate nelle pareti esterne che consentono la coltivazione di ortaggi e spezie, un sistema per la raccolta dell’acqua piovana, un impianto di purificazione dell’aria,  raffreddamento passivo.

"Chiaramente il mondo ha bisogno di più alloggi per una popolazione in crescita e l'efficienza di tutti questi edifici sarà fondamentale", ha dichiarato il direttore esecutivo di UN Environment, Erik Solheim. "Il settore residenziale utilizza il 40% delle risorse totali del pianeta ed è responsabile di oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra, quindi rendere le abitazioni più efficienti andrà a vantaggio di tutti e ridurrà la spesa delle famiglie. Innovazioni come l'Ecological Living Module sono ciò di cui abbiamo più bisogno", ha aggiunto Solheim.

"Un'adeguata abitazione è il centro dell'urbanizzazione sostenibile", ha dichiarato la direttrice esecutiva dell'UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif. "L'uso di materiali da costruzione adeguati, una migliore pianificazione e migliori tecniche di costruzione possono rendere più efficiente l'uso dell'energia negli edifici." Se ampiamente adottata, questa pratica può creare posti di lavoro e prosperità con minori emissioni di gas serra", ha aggiunto.

Il primo prototipo dimostrativo è stato esposto davanti alla sede delle nazioni Unite di New York a luglio durante il United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development ed è stato realizzato tenendo in considerazione le caratteristiche del clima locale e il contesto newyorkese.
I prossimi prototipi dimostrativi, incluso quello per il Kenya – sede centrale di UN-Habitat - risponderanno specificatamente e di volta in volta ai singoli contesti climatici e culturali.


  Scheda progetto: Ecological Living Module
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Center for Ecosystems in Architecture - Yale
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Center for Ecosystems in Architecture - Yale
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto
UN Environment
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
UN Environment

Ecological Living Module

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata