Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Stadio di Pisa sorgerà a 200m dalla Torre
Il progetto definisce un “nuovo paesaggio” in forte sinergia col contesto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/09/2018 - Iotti + Pavarani Architetti e KM 429 architettura si sono aggiudicati lo scorso anno la gara ad inviti, promossa da IRE - Innovation Real Estate per conto della società AC Pisa, per la riqualificazione e valorizzazione dello Stadio di Pisa “Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani”.

Il nuovo stadio sorgerà sul sedime dello stadio esistente, in una collocazione delicata, ma eccezionale: a soli duecento metri da Piazza dei Miracoli, la nuova Arena potrà generare un sistema fortemente interconnesso col luogo, capace di raccoglierne tutte le potenzialità e ridefinire nuovi modi di fruizione del quartiere e della città intera.

Il progetto vuole quindi definire un “nuovo paesaggio” in forte sinergia col contesto; non quindi un oggetto di “design”, né un contenitore generico, introverso e autoreferenziale, ma uno spazio collettivo multifunzionale e aperto a più livelli di fruizione, una nuova piazza  contemporanea della città.

L’impianto sportivo, pensato quale organismo innovativo e capace di garantire i più elevati standard funzionali e di sicurezza, è dimensionato su una capienza di 18.000 posti a sedere tutti al coperto, separati in n.4 settori, con mantenimento e riqualificazione della tribuna principale esistente e realizzazione ex novo della tribuna est e della curva nord e sud.

L’intero impianto prevede uno spazio pedonale in quota ad anello che costituisce l’ambito di ingresso alle tribune e alle curve. Gli spazi sottostanti sono destinati ad ospitare i servizi dello stadio, nuovi spazi commerciali e ricreativi, nonché un parcheggio per 400 posti auto.


  Scheda progetto: Pisa Stadium
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Iotti + Pavarani Architetti

Pisa Stadium

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata