Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ramón Esteve reinterpreta la tipica “casa solanar”
Un'architettura vernacolare rivisitata in termini contemporanei
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/07/2018 - Una delle ultime opere di Ramón Esteve è un edificio nel centro storico di Rubielos de Mora, nella parte meridionale della regione di Gudar-Javalambre, in Spagna. Nel 1980 la cittadina è stata dichiarata sito Storico Artistico, nel 1983 ha vinto il premio Europa Nostra, oltre ad aver ottenuto il premio di uno dei "Borghi più belli in Spagna" nel 2013.

L'architettura vernacolare sembra congelata nel tempo ed è visibile negli elementi (cornicioni, battenti, legno e pietra,) lasciati come timbro dalle epoche precedenti. Per tutti questi motivi Rubielos de Mora non lascia indifferente nessuna persona che la visita.

L'essenza di questo progetto si basa su una reinterpretazione della “casa solanar”, la tipica casa rurale del centro storico di Rubielos de Mora e che cosituisce il contesto di questa casa.

L'architettura tradizionale viene rivisitata in termini contemporanei per ottenere una casa integrata e allo stesso tempo coerente con il suo momento storico. La facciata esterna aderisce al linguaggio, alla materialità, alle tonalità e alle proporzioni tra pieni e stabilite dal suo contesto.

La facciata e il muro di confine della casa sono stati allineati seguendo le direttrici proprie del centro storico.
Dalla strada non si riesce a intuire la strategia utilizzata nel cuore della casa, ossia un patio interno creato come universo attorno a cui gira tutta l'abitazione.

Formalmente si tratta di una casa a tre piani con pianta a L. Il piano terra, configurato come un seminterrato che si rivolge esclusivamente alla  strada, ospita l'ingresso, la spa e altri servizi come la cantina o la legnaia. Il primo e il secondo piano ospitano le altre stanze della casa e si aprono sul cortile interno. Il primo piano è adibito a zona giorno ed è più aperto, il secondo alle camere da letto e a una terrazza.

Il risultato ha il calore e il comfort tipici di una casa di campagna. L'ambiente ideale in cui condurre una vita tranquilla.

 

 


  Scheda progetto: House in Rubielos de Mora
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Ramón Esteve Estudio

House in Rubielos de Mora

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata