Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da torre per uffici a hotel di lusso
Il Murray di Hong Kong riapre al pubblico in una nuova veste firmata Foster+Partners
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2018 - Il Murray, l'edicifio progettato negli anni '70 che ospitava gli uffici governativi di Hong Kong, è stato completamente trasformato in un hotel di lusso firmato Foster + Partners e aperto al pubblico proprio pochi giorni fa.
 
Un elegante hall e un ristorante occupano oggi l'ex parcheggio. Gli spazi delle camere degli impianti sono stati sostituiti con sale per banchetti, piscine e spa lussuose. Gli uffici ai piani superiori sono stati reinventati come camere d'albergo esclusive.
Benchè la rivisitazione abbia convolto tutti gli spazi esistenti, il team Foster + Partners si è sempre imposto di conservare il carattere distintivo dell'edificio che da sempre rende il Murray una destinazione unica.
 
Luke Fox, capoprogetto dello studio Foster + Partners ha dichiarato: "Il nostro design per il Murray crea un dialogo tra il vecchio e il nuovo - donando all'edificio una nuova vita e un nuovo scopo progettuale, conservando il carattere contenuto nel corpo stesso dell'edificio."
 
Uno degli obiettivi centrali del progetto di rigenerazione è infatti stato quello di ricollegare l'edificio con la città a livello del suolo, creando un nuovo fronte in affaccio sulla strada e i nuovi spazi al piano terra, trasparenti e accoglienti, con lo scopo di valorizzare e ampliare i giardini e il verde circostante creando una zona di filtro tra esterno ed interno.
 
I visitatori raggiungono l’edificio attraverso i maestosi archi, che dalla hall svettano su tre piani. I piani superiori sono destinati alle camere degli ospiti, le cui aperture sono state progettate esaltando la forte geometria della facciata che incornicia la vista mozzafiato sullo skyline di Hong Kong e sui lussureggianti giardini che circondano il sito.
 
"Con la sua maestosa presenza il Murray ricorda la tradizione dei grandi hotel. Esso cerca di ridefinire l'idea di lusso che riguarda spazi ampi, senso di calma e una comprensione intrinseca di come l'hotel possa rispondere alle esigenze dell'ospite", ha aggiunto Fox.
 
La parte più alta dell'edificio è destinata alle funzioni pubbliche: un ristorante e un bar si aprono su una terrazza dalla quale si può godere di un’impareggiabile vista panoramica sulla città.

  Scheda progetto: The Murray
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Michael Weber
Vedi Scheda Progetto
Michael Weber
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Michael Weber
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

The Murray

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata