Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

BabyLife: l'asilo in legno, sostenibile e...comunale!
72 bambini faranno le proprie esplorazioni cognitive all'ombra delle torri di Citylife
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/06/2018 - È stato inaugurato venerdì scorso a Milano il nido d’infanzia BabyLife, l’asilo nido comunale immerso nel parco pubblico di CityLife che aprirà le porte a 72 bambini da 0 a 36 mesi il prossimo settembre, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico.

L’asilo nido BabyLife è stato progettato dallo studio di architettura O2Arch, vincitore del concorso promosso da CityLife in collaborazione con Federabitazione Lombardia nel 2014 e rivolto a giovani architetti under 35.

BabyLife è il primo asilo nido del Comune di Milano realizzato completamente in legno con obiettivo di ottenere la certificazione «Leed platinum», esempio innovativo di architettura sostenibile per l’infanzia con i suoi 3.000 metri quadrati di giardino e 1.000 mq di struttura interna, inserito nel parco pubblico di 173 mila mq con oltre 2.000 alberi.
L’edificio è stato realizzato con tecniche e materiali ecosostenibili e a basso impatto ambientale per il risparmio energetico, il contenimento dei consumi d’acqua, l’utilizzo di impianti di riscaldamento ad alta efficienza e di sistemi di coibentazione.

Il nuovo nido BabyLife nasce con l’obiettivo, condiviso tra Comune di Milano, Assicurazioni Generali e CityLife, di realizzare e mettere a disposizione della collettività una struttura educativa di eccellenza che favorisca l’apprendimento pedagogico e lo sviluppo formativo.

I bambini saranno infatti accompagnati e incoraggiati nelle loro esplorazioni cognitive attraverso laboratori comuni sia all’interno del nido, sia nelle aree esterne come il giardino che, oltre agli spazi ludici, è arricchito da percorsi tattili e orti didattici.

Per celebrare questa inaugurazione, Generali donerà alla città di Milano 72 alberi di grandi dimensioni, uno per ciascun bambino, che saranno piantumati nelle aree pubbliche del Municipio 8, ad ulteriore testimonianza dell’attenzione che il Gruppo rivolge alla collettività e al verde pubblico.


  Scheda progetto: Asilo nido pubblico
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
02arch

Asilo nido pubblico

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata