Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una nuova 'cattedrale' per il Campus Fantoni di Osoppo
Plaxil8 è un eccezionale esempio di continuità progettuale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/05/2018 - Un nuovo, imponente elemento architettonico si aggiunge al complesso di edifici che compongono il Campus Fantoni di Osoppo, in provincia di Udine. Si tratta del fabbricato produttivo “Plaxil 8”, progettato da Studio Valle Architetti Associati e disegnato da Pietro Valle insieme a Roland Henning.

Il corpo di fabbrica, disteso lungo 300 metri e alto 48, dialoga con il paesaggio industriale e naturale circostanti configurandosi come una nuova “cattedrale” che conquista una posizione e un ruolo all’interno del complesso caratterizzato da diversi interventi firmati da Gino Valle. Al suo interno si trova una linea di produzione di pannelli MDF completamente automatizzata, basata sulla presenza della pressa più grande in Europa e seconda al mondo.

Questo nuovo intervento si colloca nel solco della storia dell’architettura industriale italiana e rinnova la collaborazione, avviata nel 1972, tra Studio Valle Architetti Associati e Fantoni Spa. Gli stabilimenti di produzione della Fantoni Arredamenti sono situati nella zona industriale di Rivoli a Osoppo, nella pianura alluvionale che si apre all'uscita della valle del Tagliamento a nord di Udine. Tutti i fabbricati, dal centro servizi del 1972-73 agli ultimi stabilimenti produttivi del 2001, sono stati progettati da Gino Valle. Essi testimoniano la continuità del suo rapporto con il presidente del gruppo Marco Fantoni e costituiscono un eccezionale esempio di continuità progettuale, segnata da una continua  sperimentazione sulle architetture industriali.

Il Plaxil 8 è stato costruito nel cuore del Campus Fantoni per sostituire i vecchi impianti con nuovi apparati tecnologicamente all’avanguardia nella produzione di pannelli MDF (Medium Density Fiberboard, pannelli di fibra a media densità). Un impegno di 80 milioni che, secondo Paolo Fantoni, vice-presidente dell’omonimo gruppo friulano, rappresenta uno degli investimenti più cospicui degli ultimi anni nel settore del legno-arredo. Il fabbricato Plaxil 8 è un edificio industriale imponente, che ricopre un’area di circa 8500 metri quadrati che consiste in una sezione di classificazione fibra e formazione materasso, una di pressatura continua a caldo, una di scarico e accatastamento, e nastri trasportatori ai magazzini esistenti. Il fabbricato si diversifica in altezza in due parti, una che si innalza fino a oltre 50 metri e l’altra caratterizzata da una struttura lineare alta mediamente 14,50 metri. Plaxil 8 ha una struttura comune che sorregge sia i macchinari che l’edificio.

La struttura che sorregge i macchinari è la stessa che supporta l’edificio e, quindi, la complessità del progetto è stata quella di definire un telaio portante condiviso dall’impianto e dall’architettura e dei tempi di montaggio sovrapposti per i due.

Il processo progettuale è stato graduale perché la macchina, nuova nel suo genere, è stata dimensionata con successivi approfondimenti. La decisione progettuale finale è stata quella di non opporre forme edilizie individuali ai macchinari, ma di fare in modo che l’involucro facesse da sfondo e da schermo visivo ad essi, creando vari piani di lettura e di profondità.

La base dell’intero edificio ha un rivestimento di pannelli prefabbricati in cemento, gettati in una matrice di lamiera grecata, che li trasforma in una superficie millerighe. Il coronamento è rivestito da pannelli metallici nervati con andamento verticale e finitura riflettente. I camini e i cicloni del coronamento della formatrice sono racchiusi invece in volumi di rete stirata che li fanno vedere parzialmente. Il contrappunto di questi tre rivestimenti si alterna alla visione delle macchine non entrando mai in conflitto con esse.

Precedente e attuale divengono entrambi dinamici e costruiscono un paesaggio complesso in cui ogni oggetto non è mai visto in isolamento ma in relazione agli altri. Ogni nuovo edificio del campus Fantoni assume un’identità che rimette in discussione le precedenti. Allo stesso tempo, non supera il preesistente ma lo fa riapparire sotto una nuova luce.” 
Pietro Valle

Si crea così un nuovo skyline unitario all’interno del campus, un paesaggio con più “figure” e superfici di fondo. Plaxil 8 supera infatti la precedente impostazione di più involucri chiusi, proponendo un linguaggio costruttivo fatto di piani successivi che oltrepassano più edifici e si lasciano intravedere grazie alla texture dei rivestimenti e alla trasparenza visiva delle schermature.


  Scheda progetto: PLAXIL 8
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Adriano Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Adriano Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Neva Gasparo
Vedi Scheda Progetto
Adriano Ferrara
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Valle Architetti Associati

PLAXIL 8

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata