Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roger Stirk Harbour + Partners completano la nuova Macallan
Incastonata nel paesaggio scozzese, la distilleria comprende anche un centro visitatori
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/05/2018 - Gli appassionati del whiskey lo sanno bene: una visita in una distilleria va oltre la semplice degustazione, è un viaggio attraverso la scoperta dei processi di produzione e della sua storia, che va oltre l'esperienza della bevanda stessa.
 
Per la progettazione della nuova sede della storica distilleria Macallan, a circa 400 metri dalla distilleria esistente, lo studio di fama internazionale Rogers Stirk Harbour + Partners è partito proprio dalla volontà di far coesistere all’interno della stessa struttura sia la produzione che un centro visitatori.
I Macallan è uno dei whisky più ricercati al mondo, Rogers Stirk Harbour + Partners hanno quindi  concepito un edificio che potesse rivelare il processi produttivi e accogliere i visitatori rimanendo comunque sensibili alla splendida campagna circostante.
 
Dopo aver attraversato le campagne scozzesi, il visitatore entra nella nuova sede Macallan tramite un collegamento sotterraneo che comprime temporaneamente la sua esperienza prima di lasciarlo riemergere. La prima tappa è attraverso l’area espositiva che illustra le fasi storiche della distilleria, per poi passare attraverso una sequenza di spazi che raccontano la storia di produzione del whisky. I materiali utilizzati- pietra locale e legno - così come la vista del paesaggio non solo evocano le materie prime utilizzate per la produzione di whisky, ma accompagnano il visitatore in un particolare viaggio sensoriale.
 
Internamente, una serie di celle di produzione sono disposte in fila con un layout a pianta aperta che rivela tutte le fasi del processo di produzione, a coprire le celle un tetto verde che avvolge l'edificio, rendendolo un tutt'uno con il paesaggio frondoso circostante.
 "Il tetto è una delle strutture in legno più complicate al mondo", spiegano gli architetti, esso comprende più di 1.800 travi, 2,500 elementi diversi che compongono il tetto e 380.000 componenti singoli.
Per questa impressionante costruzione Rogers Stirk Harbour + Partners ha collaborato con lo studio ingegneristico Arup, Speirs e Major hanno invece a capo del progetto illuminotecnico, mentre lo studio Gillespies ha curato la progettazione paesaggistica.

 

  Scheda progetto: The Macallan New Distillery and Visitor Experience
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto
Joas Souza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
RSHP | Rogers Stirk Harbour + Partners

The Macallan New Distillery and Visitor Experience

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata