Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Alvaro Siza e il sacro: completata la chiesa minimalista in Francia
Cemento bianco, volumi puri e pannelli di marmo per un nuovo spazio liturgico
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2018 - Periferia di Rennes, nord della Francia: l'ultima realizzazione del maestro Alvaro Siza ha a che fare con l'architettura sacra. La chiesa di Saint-Jacques-de-la-Lande è la prima costruita nella regione francese della Bretagna nel Ventunesimo secolo ed è appena stata completata.

Il principale obiettivo di Siza è stato quello di integrare la chiesa nel tessuto urbano. Forme circolari, volumi puri, cemento bianco e pannelli di marmo concorrono a ritrarre un nuovo spazio liturgico in grado di accogliere fino a 120 persone. 

Un volume cilindrico dal diametro di 14,75 m si sovrappone ad un volume a pianta quadrata di 16x6 m con un’altezza totale di 12 m. Due volume rettangolari si separano a ovest di questo nucleo, inquadrando l’atrio d’ingresso e con la stessa altezza della chiesa. Altri due volumi quadrangolari identici si trovano a est, affiancati da un mezzo cilindro a sbalzo che emerge dal piano superiore. 

Negli interni della chiesa le superfici in cemento candido dialogano con i pavimenti di marmo. Le cornici esterne sono di legno, con una finitura di alluminio verso la facciata esterna. L'illuminazione viene dall'alto: tagli e lucernari diluiscono la luce nello spazio.
 
Si aggiunge un nuovo tassello, dal segno maturo e impeccabile, alla carriera di un maestro che prosegue la sua lunga attività già scandita dall'uso raffinato dei materiali, dalla padronanza delle geometrie e dal solenne controllo della luce.
 

  Scheda progetto: Church of Saint-Jacques de la Lande
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ãlvaro Siza Vieira

Church of Saint-Jacques de la Lande

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata