Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

VI edizione del Premio Europeo di Architettura Baffa-Rivolta
Vince lo studio Duplex Architekten con il progetto di un edificio residenziale
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2017 - Il vincitore della VI edizione del Premio Europeo di Architettura Baffa-Rivolta è lo studio Duplex Architekten col progetto di un edificio residenziale Haus A a Zurigo.
 
Lo studio ha anche firmato il masterplan di tutto il quartiere, l'Hunziker Area, realizzando 2 residenze, con l’intento di “creare una parte della città piuttosto che degli edifici”.
 
Alla sesta edizione del Premio, punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale, hanno partecipato 20 progetti, 13 dei quali sono passati alla seconda e ultima fase.
 
“L’architettura può ancora raccontare una storia”, affermano i vincitori. Uno dei cui temi ricorrenti è la ricerca di una identità specifica delle realizzazioni, siano esse edifici, facciate o interi quartieri urbani. “È questo attento ‘ascolto’ a rendere distintivo il nostro lavoro, un vero e proprio motore essenziale per ogni progetto, in ogni ambito”.
 
Il commento della giuria:
“Haus A di Duplex Arkitekten è proclamato vincitore per la sperimentazione tipologica e la convincente articolazione spaziale e architettonica del masterplan. La ricerca nella pianta del piano terra è notevole e spicca rispetto agli altri progetti pervenuti. La combinazione di piccole unità private ma indipendenti e di grandi spazi collettivi introduce nuove figure tipologiche che possono soddisfare le più disparate esigenze della società contemporanea. Il parallelismo tra il masterplan urbano e la pianta del piano terra è sorprendente nel mondo in cui gli spazi condivisi e privati sono tenuti assieme. L’articolazione degli spazi interni privati e collettivi è sobria in facciata, e ha un forte carattere domestico, adattandosi al denso contesto urbano”.
 
Gli appartamenti-cluster della Haus A sono un nuovo modello di condivisione comunitaria residenziale con un’ampia area comune (zone giorno e cucina) e la suddivisione delle zone notte, ognuna con un proprio bagno.
 
Gli appartamenti, che non prevedono zone living né cucina (se non una ‘kitchenette’ per i bisogni più immediati), sono piccoli e disposti come satelliti nella porzione di piano (400 mq ca), e ospitano tra le 10 e le 12 persone. Aree living e cucine, disposti liberamente sul piano, hanno dimensioni generose. Ogni piano dispone anche di una lavanderia comune. Le unità abitative prevedono altresì la residenza di persone anziane e disabili, con accorgimenti peculiari.
 
Una particolare attenzione è stata data al tema del contenimento del consumo energetico dell’edificio.

  Scheda progetto: Haus A
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Duplex Architekten

Haus A

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata