Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

S32 Fintech District firmato L22 Urban & Building
Design di facciata innovativo e massimizzazione di efficienza e flessibilitĂ 
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/12/2017 - La nuova Torre Sassetti, progettata da L22 Urban & Building, è l’hub del neonato Fintech District, area urbana dedicata allo sviluppo della finanza innovativa e tecnologica. Creato da SELLALAB per rappresentare la comunita` fintech italiana, il nuovo ecosistema si pone l’obiettivo di favorirne lo sviluppo in una prospettiva internazionale, promuovendo l’impegno e la collaborazione tra i diversi player del settore, aziende, istituzioni finanziarie ed enti fintech. Anche la selezione di professionisti e start-up, che si stabilira` nell’edificio, è stata condotta con coerenza da Copernico seguendo il fil-rouge dell’innovazione tecnologica.

La torre si trova nella zona di Porta Nuova, con accesso da una piazza pedonale proprio di fronte al nuovo Palazzo Lombardia, lungo viale Restelli, nella frangia di tessuto urbano che proviene dal quartiere Isola e si dissolve a est verso un’area di recente trasformazione che culmina nel palazzo della regione. Questa zona è recentemente diventata per Milano un nuovo polo, una sorta di “nuovo centro”, sia commerciale sia residenziale.

L’approccio progettuale di L22 segue una visione contemporanea dove la massimizzazione dell’efficienza e della flessibilità del futuro spazio a uffici si compenetra con un design di facciata innovativo e un fluire di spazi e vedute dall’interno all’esterno e viceversa.

Realizzato tra gli anni 1990-1992 sulla base del progetto strutturale firmato dagli ingegneri Franco Morini ed Emilio Pereira dello studio associato di Ingegneria Morini Progetti, l’edificio – completamente rinnovato da L22 – prevede una facciata continua vetrata, caratterizzata dalla sovrapposizione di una trama di sottili elementi orizzontali e verticali che sottolineano la scansione in piani e la griglia strutturale di facciata.

Il progetto di riqualificazione è orientato a enfatizzare la presenza dell’edificio all’interno della piazza antistante, massimizzando l’altezza per dare un senso di maggiore verticalità. La costruzione galleggia su un ingresso completamente trasparente, a doppia altezza.
L’intervento è stato progettato all’insegna delle parole chiave: eleganza e atemporalità. La nuova Torre Sassetti ha un’identità forte, slegata da mode temporanee. Nella dinamica zona di porta Garibaldi, il cambiamento continua a generare cambiamento.


  Scheda progetto: Torre Sassetti
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Torre Sassetti

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata