Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il progetto della nuova Cantina Bolzano by Dell’Angolo-Kelderer
La prima cantina sociale certificata CasaClimaWine®
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/12/2017 - Sorgerà a Bolzano entro il 2018 la nuova Cantina Bolzano, su progetto dello studio Dell’Angolo-Kelderer. La prima cantina sociale certificata CasaClimaWine® riunirà in sè la produzione proveniente da tutti i vigneti cittadini.

L’intero edificio produttivo, i cui lavori sono già terminati, è costruito sotto il livello del terreno ed è coperto in superficie da terrazze dove verranno piantati dei vigneti, in modo da mimetizzare totalmente la struttura. L’unico edificio in superficie sarà la parte centrale: un prisma che diventerà il simbolo della nuova cantina Bolzano e che ricorda nel suo aspetto una foglia di vite. La struttura del prisma sarà di vetro e lo strato esterno verrà costituito da foglie di vite stilizzate realizzate in lamiera traforata di alluminio color bronzo. 

La cantina si sviluppa su diversi livelli che permettono lo sfruttamento dell’altezza per la produzione di vino, adottando un sistema di avorazione dell’uva a caduta gravitazionale, che permette di rispettarne la qualità e che consente un notevole risparmio energetico durante le varie fasi di produzione. 

La grande terrazza panoramica permetterà di osservare i vigneti terrazzati con le Dolomiti sullo sfondo. Sarà possibile vedere la cantina di affinamento situata alla base dell’edificio produttivo dove il vino riposa nelle barrique. L’enoteca sarà aperta ai visitatori che vorranno conoscere da vicino il lavoro della più grande cantina urbana dell’intero arco alpino.

Perchè la certificazione CasaClimaWine®? 
L’energia termica necessaria per il processo di riscaldamento dell’acqua si ottiene grazie ad un impianto a pellet completamente autonomo, supportato in caso di guasto da una caldaia a gas.
L’acqua refrigerata necessaria per il raffreddamento di ambienti e serbatoi viene prodotta con moderni chiller a CO2. Il calore scartato dalla produzione di freddo e di aria compressa, viene utilizzato per la produzione di acqua calda, riducendo del 45% il consumo energetico per la sua produzione. Negli spazi di lavoro e di accoglienza saranno garantiti un alto comfort microclimatico e acustico, accompagnati da un’elevata qualità dell’aria e da un uso ottimale della luce naturale. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata