Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Altromodoarchitects reinterpreta Stazzo d'Aldia
Visione pura ed elementare dell’edificio rafforzata da pochi materiali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/11/2017 - Progettare in Sardegna vuol dire confrontarsi con un paesaggio caratterizzato dalla macchia mediterranea, dalle lagune e dalle coste frastagliate, ma anche con una tradizione antica di costruzioni elementari a carattere rurale: lo stazzo, casa di pietra fatta di una sequenza lineare di stanze singole, ciascuna aperta sull’esterno, separate da muri chiusi e con copertura a doppia falda.

Il progetto Stazzo d'Aldia di Altromodoarchitects, una piccola realizzazione a 200 metri dal mare, è una reinterpretazione contemporanea di quella costruzione rurale tipica della Gallura. Come gli antichi stazzi costieri in posizione dominante su di una collina a ridosso della laguna e della spiaggia, il progetto prevede uno sviluppo elementare di corpi rettangolari coperti con tetti a falda, posizionati lungo l’asse nord-sud, con  poche e ridotte bucature sui prospetti lunghi orientati ad est ed ovest.

La scomposizione della casa in più corpi e lo sfalsamento degli stessi permette di “accogliere” il paesaggio al suo interno, determinando luoghi intermedi: un patio chiuso su due lati, al centro tra la zona giorno e la zona notte, fornisce all'edificio la sua parte di natura e costituisce il cuore della vita esterna della casa. I fronti semplici e lineari, realizzati in granito di varie tonalità, presentano sui due timpani del soggiorno grosse vetrate arretrate ed aperte sul paesaggio esterno. Rispetto alla tipologia stazzo, che conservava rigorosamente chiusi i prospetti a nord e sud, è  la più evidente soluzione di rottura.

La visione pura ed elementare dell’edificio è rafforzata dai pochi materiali utilizzati - corten, pietra, intonaco e lastre di cotto in copertura - e da singoli elementi ricorrenti come i canali di gronda incassati.


 


  Scheda progetto: Stazzo d’Aldia
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena - www.simoneflorena.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Altromodoarchitects

Stazzo d’Aldia

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata