Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un nuovo ingresso per il Consorzio Servizi Valle Camonica
Maurilio Ronchetti crea una struttura aperta verso il paesaggio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/11/2017 – La realizzazione del nuovo ingresso della sede del Consorzio Servizi Valle Camonica a Darfo Boario Terme (BS), su progetto di Maurilio Ronchetti, è consistita nella costruzione di un manufatto che si sviluppa su un unico piano, destinato a contenere alcuni spazi di accoglienza degli utenti.

Un nuovo ingresso pedonale, posto a lato dell’accesso carrabile del Consorzio, permette di raggiungere il nuovo padiglione attraversando un giardino lungo l’ampio percorso che sale con lieve pendenza allo scopo di superare il dislivello con il piano terra degli uffici.
L’area verde esistente, oggi confinata tra il parcheggio dei dipendenti a nord e l’area recintata della centrale gas a sud, è stata ampliata e opportunamente piantumata e attrezzata con uno spazio sosta per costituire un piacevole giardino di uso pubblico.

Il nuovo edificio è costituito da uno spazio ingresso/disimpegno centrale, attraverso il quale si accede a sinistra in un ampio locale di accoglienza, a destra in un locale di sosta/attesa e al centro si prosegue verso gli uffici della sede. Tutti i locali sono dotati di aperture rivolte verso il giardino e il paesaggio.

Il nuovo padiglione dell’ingresso è sostanzialmente un volume che si adatta alla morfologia del luogo assumendo direttrici e forme che caratterizzano il ridotto spazio disponibile, condizionato dall’esistenza di un sottostante piano interrato.

Il manufatto si accosta all’estremità ovest del corpo di fabbrica semicilindrico formando una piccola corte verde interna, delimitata dalle nuove pareti nord e est poste parallelamente a quelle ortogonali della sede del Consorzio.

Le pareti sud e ovest presentano invece una geometria articolata che rapporta il nuovo volume allo spazio verde antistante, al nuovo giardino pubblico, al paesaggio.

I corpi prismatici del locale accoglienza e del locale sosta si protendono verso l’esterno in direzione dei nuovi percorsi di accesso e con le grandi aperture che li contraddistinguono vogliono alludere allo sguardo, all’attenzione del Consorzio verso la Valle Camonica, territorio di riferimento dei propri compiti istituzionali.

All’accentuata piegatura delle pareti laterali verso l’ampia superficie vetrata del serramento d’ingresso, esito formale del marcato design dell’edificio, è affidato il ruolo di evidenziare l’accesso alla sede.


  Scheda progetto: Padiglione d'ingresso
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto
mra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maurilio Ronchetti

Padiglione d'ingresso

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata