Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Iran: Fima per l'hotel principale di Gorgan
Dopo il Kurdistan e la Cina, lo studio avvia il primo progetto nel Paese persiano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/10/2017 - Sarà firmato dallo studio di architettura e design Fima il principale hotel di Gorgan, città dell’Iran settentrionale lungo l’antica Via della Seta. Proprio su quelle rotte di scambio di merci e saperi tra Europa ed Oriente, dove oggi tornano a fiorire nuove opportunità, Fima intensifica la propria attività con la prima realizzazione in Iran, dopo aver già condotto progetti in Kurdistan e Cina.

L’hotel sarà il più importante e moderno della città, con 120 camere, una grande spa, palestra, sala meeting e convention, due ristoranti e uno sky-bar all’ultimo piano con terrazza panoramica. A Fima è affidato l’intero progetto: dal concept design al progetto esecutivo di interni ed esterni.

Con la fine delle sanzioni abbiamo cominciato a guardare all’Iran, dove c’è forte interesse per l’architettura italiana – commenta Maurizio Andreoli, partner di Fima - Grazie all’esperienza maturata in Italia e all’estero nel settore dell’hotellerie e delle ville di lusso, siamo stati scelti per questo importante progetto che sarà completamente made in Italy, nel design come nelle forniture”. 

Il progetto nasce dall’esigenza di creare un hotel simbolo per una città in forte espansione: 300mila abitanti, Gorgan si trova della regione del Golestan, a pochi chilometri dal mar Caspio e sta attraversando una fase di particolare fermento.

Sviluppato su 12 piani, l’hotel è concepito come sintesi tra equilibrio e dinamismo: la facciata è caratterizzata da una sequenza di pieni e vuoti che creano un gioco di luci ed ombre, restituendo all’intero progetto una regolarità complessiva che diventa a tratti “scomposta”.

La struttura è composta da un basamento completamente vetrato per piano terra e primo piano, che accolgono reception e sala convention, e da una parte in elevazione che si sviluppa dal piano secondo con il ristorante, prosegue con otto piani destinati alle camere e culmina all’undicesimo piano con un secondo ristorante e al dodicesimo con lo spettacolare sky-bar.

Le facciate sud e ovest della parte in elevazione sono caratterizzate da elementi in vetro ed elementi in pietra che, partendo da una composizione uniforme, si scompongono fino a creare una geometria astratta ai piani alti, secondo un processo parametrico. Si crea così una forte tensione stilistica tra una parte estremamente regolare e una parte che appare casuale.

Le facciate nord e ovest, per la maggior parte cieche, sono invece caratterizzate da elementi in alluminio che salendo man mano perdono il loro spessore fino a smaterializzarsi. La composizione è quindi regolata da parametri che si modificano in base all’aumentare dei piani.

Anche le piante dei vari livelli riprendono lo stesso concetto della facciata. Da una forma regolare ai piani bassi, le piante si modificano fino a creare un gioco di angoli che seguono schemi parametrici.

La costruzione dell’hotel verrà completata entro la fine del 2018.


  Scheda progetto: Hotel in Gorgan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
FIMA Architecture Design Engineering

Hotel in Gorgan

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata