Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Generali sceglie Chipperfield per Le Procuratie Vecchie
TornerĂ  a vivere lo storico edificio di Piazza San Marco
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/10/2017 - Assicurazioni Generali, una delle maggiori compagnie di assicurazioni del mondo, ha annunciato la scorsa settimana il lancio di The Human Safety Net, iniziativa globale per supportare le comunità più vulnerabili. The Human Safety Net si basa sulla convinzione che la creazione di comunità di persone che aiutano altre persone possa apportare un cambiamento di lungo termine.

Nell’ambito del suo impegno a lungo termine, Generali creerà una sede per The Human Safety Net all’interno di uno dei suoi beni immobili più pregiati: le Procuratie Vecchie nell’emblematica Piazza San Marco a Venezia. Sito Patrimonio Mondiale UNESCO e sinonimo di creatività, ingegnosità e inclusività, la città di Venezia rappresenta la sede ideale per The Human Safety Net.

Generali è impegnata in un importante progetto di restauro delle Procuratie Vecchie che abbraccerà anche altre parti della piazza e dei Giardini Reali. A lavori ultimati, si ricreeranno alcuni storici percorsi creando un flusso rinnovato all’interno dell’area della Piazza San Marco.
Il restauro delle Procuratie Vecchie è stato assegnato a David Chipperfield che, rispettandone il patrimonio storico e culturale, trasformerà l’edificio nel cuore pulsante di The Human Safety Net.
Le Procuratie Vecchie apriranno le porte a chiunque cerchi ispirazione nei progetti di The Human Safety Net o voglia scambiare idee, fare volontariato o promuovere azioni collettive. L’hub ospiterà regolarmente esposizioni, eventi e dibattiti pubblici sulle sfide demografiche e sociali più pressanti, dalla povertà all’immigrazione.

Philippe Donnet, Amministratore Delegato del Gruppo Generali, ha commentato: “La bellezza di Venezia è una fonte di ispirazione per tutto il mondo e Generali è molto orgogliosa di arricchire il patrimonio artistico della città attraverso il restauro di Piazza San Marco. Con l’apertura al pubblico di questi spazi storici, per la prima volta in 500 anni, stiamo creando un nuovo spazio dinamico dove le persone possono incontrarsi per discutere alcune delle più pressanti tematiche sociali che la nostra società globale si trova oggi ad affrontare. Siamo grati alle autorità Veneziane per il supporto in questo progetto. Venezia è sempre stata un crocevia di culture diverse provenienti da tutto il mondo e la nostra speranza è che questa tradizione possa essere ulteriormente arricchita da The Human Safety Net e il suo movimento di “persone che aiutano persone”. David Chipperfield è stata una scelta naturale, per il suo amore per Venezia e la sua visione di una ristrutturazione rispettosa del patrimonio sia dal punto di vista architettonico che sociale.”

David Chipperfield ha dichiarato: “The Human Safety Net e la sua sede a Venezia, una città immersa nella storia e nella cultura, apportano conoscenza e ispirazione per la collettività. Sono felice di lavorare su questo progetto che, coerente da un punto di vista architettonico e sociale, coinvolgerà e unirà idee e persone di tutto il mondo. Il lavoro in sinergia con Generali mira a trasformare le Procuratie Vecchie in uno spazio dinamico che rappresenti la missione globale di The Human Safety Net e allo stesso tempo preservi l’imponente bellezza e storia degli edifici.”


  Scheda progetto: The Human Safety Net Headquartes
David Chipperfield Architects
Vedi Scheda Progetto
David Chipperfield Architects
Vedi Scheda Progetto
David Chipperfield Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

The Human Safety Net Headquartes

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata