SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tirana 2030: approvato il piano regolatore di Stefano Boeri
Dopo quasi un secolo, gli italiani tornano a progettare Tirana
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/04/2017 - Tirana 2030, il Piano Regolatore di Tirana disegnato dall’architetto Stefano Boeri Architetti in collaborazione con gli studi UNLAB e IND (vincitori nel 2015 di un concorso internazionale), è stato approvato venerdì scorso dal Consiglio Nazionale albanese.
Un progetto ambizioso e di ampio respiro che, a cento anni dal Piano Regolatore disegnato da progettisti italiani guidati da Armando Brasini, apre una fase nuova nel futuro della capitale albanese.

Il nuovo Piano Regolatore, voluto fortemente dal governo di Edi Rama (ex sindaco di Tirana) e dall’amministrazione dell’attuale primo cittadino Erion Veliaj, comprende l’intera area metropolitana di Tirana e prende in esame anche i collegamenti ferroviari con l’aeroporto e il porto di Durazzo, i trasporti e i servizi pubblici, le aree verdi e i corridoi ecologici, nuove aree di espansione controllata e la valorizzazione del patrimonio architettonico della città.

Il Piano Regolatore di Stefano Boeri prevede di bloccare la crescita della città oltre i suoi confini attuali, grazie alla piantumazione di un “bosco orbitale” di 2 milioni di nuovi alberi.
Tirana crescerà in intensità lungo i suoi tracciati storici (Boulevard Dëshmorët e Kombit, il secondo e il quarto anello, gli assi Tirana-Durazzo, le 5 aree di sviluppo) senza occupare nuovo suolo agricolo o naturale, ma anzi moltiplicando le aree verdi, i servizi e gli spazi pubblici.
Con la creazione di due anelli ciclabili, verdi e pedonali all’interno dell’area centrale, di una grande oasi naturale attorno al lago di Farka e delle nuove fasce verdi attorno ai corsi d’acqua, le superfici verdi nella città saranno triplicate.

La realizzazione di 20 nuove scuole pubbliche, insieme alla nuova grande Piazza del Mondo che conclude a nord il Boulevard Dëshmorët e Kombit, permetteranno di creare una rete di nuove piazze urbane dotate di attività culturali e di servizio al cittadino.

Il progetto di Boeri ridisegna anche la mobilità urbana – introducendo la congestion charge nelle aree centrali, incentivando il car sharing, favorendo un sistema di “bus dedicated lines” – ed extraurbana, con la linea veloce di collegamento tra il Boulevard e l’aeroporto e la razionalizzazione dei collegamenti con i centri esterni.

Il Piano Regolatore, definisce, sia all’interno della città consolidata che nelle aree periurbane e rurali, i nuovi epicentri per lo sviluppo urbano, economico e sociale della nuova Tirana, metropoli policentrica. Un corridoio ecologico, dove incentivare la produzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, contribuirà ad alimentare la città e il suo sviluppo.

Rispetto al piano vigente, il Piano Regolatore appena approvato ha ridotto di due terzi le previsioni di sviluppo demografico dell’area metropolitana e ha disegnato una metropoli verde, accessibile a tutti, una metropoli caleidoscopica, che favorirà ovunque la pluralità delle funzioni insediate e il mix delle attività.

Comunicato stampa Stefano Boeri Architetti


  Scheda progetto: TIRANA 030
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.06.2023
Borgo Hermada a Torino: in collina come in città
31.05.2023
Gli italiani di Mixtura per il nuovo convento francescano a Salvador de Bahia
31.05.2023
I primi alberi popolano Wonderwoods, il Bosco Verticale olandese
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/06/2023 - colonia, koelnmesse
imm Cologne 2023

07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
08/06/2023 - park hub in via garofalo 31, milano.
Anatomy of Public Space: A Multidisciplinary Perspective
Talk di presentazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

TIRANA 030

 NEWS CONCORSI
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata