Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Reggio Emilia: Iotti+Pavarani per il recupero dell'ex-sede ACI
Il nuovo edificio come “cerniera” di snodo del sistema urbano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/03/2017 - È stato il progetto di Iotti + Pavarani Architetti a risultare vincitore della gara di progettazione a inviti per il recupero della ex sede ACI di Reggio Emilia e del suo comparto.
L’intervento coinvolge una porzione del tessuto storico della città, ricca di memorie e di preesistenze, legata alla vicinanza e all’influenza della Chiesa e del Palazzo di San Francesco. Qui, affacciato su via Angelo Secchi e sul piazzale posteriore adibito a parcheggio di proprietà dell’ente, si trova l’edificio realizzato nel 1973 dall’architetto Gianni Boeri per l’originaria sede dell’Automobile Club.

La gara prevedeva il recupero funzionale e tecnico di questo immobile, la realizzazione di un nuovo edificio in continuità (in sostituzione di due fabbricati da demolire) e la riqualificazione del piazzale.

Un'importante opportunità di rinnovamento urbano che gli architetti Paolo Iotti e Marco Pavarani hanno immaginato come un intervento organico e unitario, capace di coinvolgere l’intera area insistendo sulla valorizzazione degli spazi aperti.

Il nuovo fabbricato e quello oggetto del recupero, destinati ad ospitare nuovi spazi per il lavoro e il commercio, sono caratterizzati da un’elevata efficienza energetica e da ambienti di lavoro innovativi, tali da garantire le migliori condizioni ambientali e di comfort per i suoi occupanti e fruitori.

Il nuovo edificio, integrazione del fabbricato Boeri e della nuova edificazione di testata, costituisce la “cerniera” di snodo di tale sistema urbano, capace di proporre un’immagine sobria, ma seducente del nuovo corpo edificato, visivamente coerente con la presenza forte del retro di palazzo San Francesco e dell’abside della Chiesa, ma capace anche di una sinergia con la struttura metallica esibita e leggera della ex sede aci, attraverso il ricorso a marcapiani orizzontali che generano una continuità e una armonia dell'intervento.

La ricerca di qualità si estende agli spazi esterni. Il nuovo intervento dà luogo a un più aperto e articolato sistema di flussi pedonali e incentiva la fruizione degli spazi che si aprono verso il piazzale, dove l’intervento progettuale si compie attraverso la realizzazione di una “corona verde” che reinterpreta l’antica configurazione dello spazio oggi adibito a parcheggio.

“Già nelle mappe e nelle raffigurazioni storiche risalenti al XV secolo - osservano gli architetti Paolo Iotti e Marco Pavarani - lo spazio retrostante la chiesa e il palazzo è progressivamente occupato da orti e spazi aperti. Proprio la suggestione di un’importante area centrale a verde ci ha suggerito di insistere sul rinnovamento dell’immagine dell’attuale parcheggio, pur confermandone usi e funzionalità, così da riconfigurare uno spazio che possa nuovamente presentarsi come i giardini di San Francesco.”

La realizzazione dell’intervento è prevista per il 2018.


  Scheda progetto: Recupero ex sede ACI
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Iotti + Pavarani Architetti

Recupero ex sede ACI

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata