Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Presentato il Nuovo Stadio della ACF Fiorentina by ARUP
Un'arena moderna, sintesi delle migliori esperienze internazionali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/03/2017 - È stato presentato ufficialmente a Firenze lo scorso 10 marzo, il Nuovo Stadio della Fiorentina, il cui progetto integrato è firmato da ARUP.

“Il Nuovo Stadio rappresenta una vera opportunità di ricucitura e integrazione del tessuto cittadino. L'impianto prende spunto dalle geometrie classiche radicate nella storia della città. Il podio ottagonale risolve il sistema degli accessi dando forma ad una piazza sopraelevata su cui sorgono gli spalti per ospitare i 40000 tifosi”.

È un'arena moderna, in cui tutti godono di una visuale perfetta e di un'incredibile vicinanza alla squadra, soprattutto grazie ad un 'catino' che con la sua silhouette a fiore consente di privilegiare i posti migliori e di eliminare tutte le posizioni più lontane delle gradinate.

Il baricentro della tribuna est è rappresentato dal Museo della Fiorentina e da un ristorante panoramico con vista sul campo da gioco. Analogamente nella tribuna ovest, oltre ai servizi per gli spettatori, per gli atleti e per i giornalisti vi sono 48 palchi e un'ampia dotazione di spazi per eventi che consentono allo stadio una sua vita anche nei giorni infrasettimanali.

La nuova Curva Fiesole porta i tifosi a soli 7 metri dal campo, il vero cuore pulsante dello stadio Viola.

I principi ispiratori del progetto sono stati i tifosi, la città di Firenze e la sua storia e l'ambiente in generale.
Il progetto presentato rappresenta la sintesi delle più moderne e migliori esperienze internazionali, da vari punti di vista, in particolare da quello della funzionalità generale e dell'impiego di nuove tecnologie (è stata ad esempio utilizzata la realtà virtuale in fase di progettazione che ha permesso di verificare la visibilità da ogni singolo posto a sedere).

Si è dunque partiti dal principio della massima funzionalità del catino per massimizzare l'esperienza del tifoso e, solo successivamente, si è pensato a come vestire il nuovo stadio.

È stato, in tal modo, immaginato un involucro moderno e funzionale che, simile a "un sipario permeabile alla città e al paesaggio, avvolge la scena e si alza per accogliere i tifosi viola mentre una copertura efficiente e leggera fornisce una protezione completa per tutti gli spettatori".

I lavori, che dovrebbero durare due anni, dovrebbero avere inizio nel 2019.


  Scheda progetto: ACF Fiorentina
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto
ARUP
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARUP

ACF Fiorentina

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata