Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Firma italiana per il Transport Education Center di Doha
Lo studio One Works vince il concorso internazionale di Qatar Rail
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/02/2017 - Qatar Rail, società fondata nel 2011 con l’importante missione di progettare e sviluppare l’intera rete di trasporto ferroviario del Qatar e seguirne il mantenimento nel tempo, ha scelto il progetto degli architetti italiani di One Works quale vincitore del concorso internazionale indetto per la realizzazione del nuovo Transport Education Center di Doha.

Il concorso è nato con il preciso obiettivo di dare alla città un simbolo dello straordinario cambiamento che sta interessando l’intero Paese. Unendo passato, presente e futuro, il Transport Education Center ha il compito di raccontare come, anche grazie ad un ambizioso programma di infrastrutture di transito integrate, sviluppato sulla base di una storia e un know how importante, il Qatar si stia posizionando come Paese dinamicamente connesso nonché come elemento cruciale alla base di una crescita economica, culturale e sociale per l’intera area del Golfo.

Mohamed Timbely, Senior Director di Qatar Rail ha commentato: “One Works ha saputo interpretare perfettamente lo spirito e l’obiettivo che ci eravamo posti nel momento in cui abbiamo indetto il concorso. La loro esperienza unica nell’architettura delle infrastrutture dei trasporti, unita alla capacità di interpretarla quale elemento fondante e strategico di sviluppo urbanistico, e quindi di evoluzione sociale e culturale, gli ha permesso di elaborare un concept che raggiunge una sintesi perfetta fra di quanto stiamo sviluppando per il Paese e la sua legacy architettonica e culturale, facendone un nuovo e dinamico elemento parte integrante del percorso che stiamo compiendo”.

Leonardo Cavalli, co-founder di One Works ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di poter contribuire nel racconto della straordinaria crescita di questo Paese che affonda le proprie radici in una tradizione e storia importante, che abbiamo voluto valorizzare e recuperare in ogni elemento cardine del nostro progetto, così come in ogni singolo particolare, ricordando come il Qatar possa oggi guardare al futuro in virtù del proprio passato”.

Giulio De Carli, co-founder di One Works ha aggiunto: “In questi anni di intenso lavoro nei Paesi del Golfo, in particolare a Doha, che presidiamo attraverso il distaccamento del nostro studio di Dubai, impegnati al fianco di importanti contractor nella realizzazione della nuova metropolitana, elemento cruciale dello sviluppo urbanistico, abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare la lungimiranza e visione di Qatar Rail, che abbiamo interpretato con il progetto”.

Il tessuto urbano di Doha si sta rapidamente sviluppando attorno alla nuova metropolitana concepita per consentire a una nuova generazione di viaggiatori di muoversi rapidamente e facilmente tra tutte le altre infrastrutture di trasporto su rotaia e non solo. Un network di trasporti pubblici così interconnesso rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo sociale ed economico della città e dell’intero Paese.

Il nuovo Transport Education Center sorgerà tra Lusail Boulevard e la stazione metropolitana Al Qassar e si chiama così perchè non sarà solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio Education Center nonché spazio ricreativo. L’unione di questi tre elementi, in un’armonica soluzione di continuità che interpreta la visione di Qatar Rail valorizzando al contempo tutti i fattori ambientali e caratteristici della zona, rappresentano il vero approccio innovativo del progetto, pensato per entrare in diretto rapporto con i cittadini, rendendoli parte attiva e viva del complesso, e non solo passiva.

L’esposizione si sviluppa infatti attraverso il Transport Education Center Park, un vero e proprio parco aperto, che circonda il building principale, e che consente - con i suoi ampi spazi - non solo di ospitare nell’esposizione outdoor parte dei voluminosi mezzi di trasporto che nel tempo hanno accompagnato l’evoluzione del Paese, ma anche di essere vissuti e attraversati dai cittadini seguendo viali e sentieri percorribili con i più svariati mezzi di trasporto personali – dalle biciclette ai pattini e skate – oltre che dando loro la possibilità da alcuni punti di entrare in contatto visivo con tutte le principali infrastrutture di trasporto che circondano il centro: dalla metropolitana all’autostrada.


  Scheda progetto: Transport Education Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
One Works

Transport Education Centre

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata