Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

#OpenTaranto, i vincitori del concorso idee
Mate Soc.Coop., Stefano Boeri Architetti e Studio Bargone Architetti Associati
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/01/2017 - Mate Società Cooperativa, Stefano Boeri Architetti Srl e S.B.Arch. Studio Bargone Architetti Associati: sono questi i capigruppo dei team vincitori di #OpenTaranto, il concorso internazionale di idee per la riqualificazione della Città Vecchia di Taranto, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia e Comune di Taranto e attuato da Invitalia, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’area di Taranto.

La commissione ha valutato gli elaborati proposti, decretando i 3 vincitori che si aggiudicano un montepremi di 105.000 euro: 60.000 al primo classificato, 30.000 al secondo e 15.000 al terzo.
La commissione ha, inoltre, attribuito due menzioni speciali, a cui vanno 5.000 euro ciascuna:
- Mario Cucinella Architects Srl per il valore attribuito al coinvolgimento della cittadinanza nel processo di trasformazione e per la definizione di un solido impianto organizzativo per la sua implementazione
- Ove Arup & Partners International Limited per la profondità dell’analisi della pianificazione urbanistica e della stratificazione storica della città.

Dei 20 raggruppamenti che avevano superato la fase di preselezione, 18 hanno poi presentato la loro proposta a Invitalia entro la data prevista del 16 novembre 2016. Tutte le idee proposte hanno tracciato alcuni scenari possibili per l’isola della Città Vecchia, pensandola come un sistema da vivere pienamente, integrato nella complessità dell’area comunale e tenendo conto dell’evoluzione urbanistica, sociale ed economica e della sua non comune dotazione storica ed ambientale. Le idee presentate hanno affrontato in generale il tema del recupero di un più elevato livello della qualità della vita di questo quartiere, summa di sistemi urbani tenuti insieme dalla specifiche caratteristiche geografiche. Il rapporto col mare, la mobilità, la fruizione degli spazi aperti, l’uso della residenzialità pubblica, l’ambiente e l’attrattività sono stati i temi imprescindibili affrontati da quasi tutte le proposte presentate.

Il progetto 1° classificato, #legàmi_ordinari, di Mate Società Cooperativa, arch. Francesco Nigro, SPSK – arch. Emiliano Auriemma, arch. Carola Clemente, arch. Matteo Giannini, arch. Jose Maria Ezquiaga, prof. arch. Paola Eugenia Falini, ing. arch. Maria Cristina Petralla, arch. Daniele Frediani, “intende proporre la riqualificazione profonda della Città vecchia come strumento di riconnessione di elementi straordinari per qualificazione e dimensione di impatto, ricostruendo una trama di legàmi ordinari che ha nella Città vecchia la sua matrice ordinante, ovvero ridefinendo quei legàmi tra elementi di cittadinanza, oggi estranei, e parti di città che si confrontano sulle rive dei due mari senza avere corrispondenze virtuose. 

L’obiettivo di ricostruire #legàmi_ordinari tra i sistemi presenti sul territorio e quello che resta della Città vecchia è necessario per scongiurarne la conservazione passiva, la musealizzazione e la gentrificazione senza regole e per promuovere modelli di sviluppo economico e di turismo sostenibile, alternativi e vitali, utili alla costruzione di un modello da contrapporre all’inevitabile percorso di deindustrializzazione che rischia di desertificare un territorio ricco e vitale.
La proposta, secondo un approccio di misurata riqualificazione e rigenerazione, prevede interventi finalizzati a riannodare spazi, funzioni, relazioni e luoghi della Città vecchia e da questa verso le parti più recenti della città di Taranto".

Taranto Calling, 2° Classificato, è il progetto di Stefano Boeri Architetti Srl con Consorzio Uning Soc. Cons. Arl, Giuseppe Gagliardi, Sergio Scarcia, Antonio Pompeo Pio De Santis, Carmine Chiarelli, Chiara Sasso, Fabio Fusco, Pietro Laureano, Antonio Monte, Alessandro Francesco Cariello, Luigi Falbo, Rossella Ferorelli, Andrea Paone e Antonella Berardi.

“Il visibile sgretolamento della componente fisica dell’isola si accompagna allo sfaldamento della superstite comunità che la occupa e a partire da questo presupposto, i principi guida che hanno ispirato la proposta progettuale mirano più che al ripristino della comunità persistente nella Città Vecchia alla costruzione di una nuova, capace di raccogliere la sfida di rendere reversibile un fenomeno che mina i caratteri identitari dell’intera città.
La proposta progettuale declina tali obiettivi, attraverso una serie di interventi fisici e immateriali in grado di migliorare, in maniera trasversale, la qualità della vita attraverso l’implementazione dei servizi alla persona, i mezzi e le occasioni per la crescita del capitale sociale e relazionale che favorisce un processo indotto di mitigazione delle condizioni di marginalità. Riabitare Taranto significa descrivere una nuova forma spaziale-sociale dell’abitare che fa dello spazio pubblico l’asse portante della trasformazione, definendo una maggiore permeabilità e accessibilità, fuori e dentro l’isola, e costruendo un rapporto di continuità con il mare, troppo spesso negato”.

Il progetto 3° classificato è di S.B.Arch.- Studio Bargone Architetti Associati, Dott. Arch. Camillo Nucci, B5 Srl, Neostudio Architetti Associati, Sintagma Srl, 3ti Progetti Italia – Ingegneria Integrata Spa, Dott. Arch. Fernando Russo, Dott. Arch. Ferdinando Mazza, Dott. Arch. Giuseppe Francone, Dott. Arch. Davide Scrofani, Arch. Riccardo Russo.

“Il progetto propone la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e creativo del territorio, costruendo un progetto integrato e multidisciplinare che investe tutte le componenti ambientali, urbane e sociali, favorendo l'innovazione, le peculiarità e le eccellenze autoctone, rivalorizzando la tradizione, la storia e l'arte.
Una rigenerazione diffusa ed integrata, quindi, che coinvolge la scala territoriale, il Mar Grande e la città storica, senza rinunciare al ridisegno contemporaneo dello spazio urbano.
Un complesso lavoro di riattivazione, capace di risvegliare l'identità condivisa della città e del suo futuro; un modello evoluto di città, un luogo urbano rinnovato, sintesi di innovazione e tradizione”.

Il concorso è stato funzionale all’identificazione di un piano degli interventi da realizzare: il Comune di Taranto può così estrarre ampi suggerimenti, modelli generali e progetti specifici dalle tante idee presentate in vista della costruzione del Piano degli interventi per il recupero. A tal fine, sarà avviata a breve una fase di presentazione e discussione di quanto emerso dalle proposte presentate, anche attraverso una mostra dei progetti ed un primo convegno, in cui la Città potrà confrontarsi con queste idee.


  Scheda progetto: #legàmi_ordinari - 1° classificato del concorso #OpenTaranto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Taranto Calling - 2° classificato del concorso #OpenTaranto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: #OpenTaranto - 3° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2017
Rigenerazione urbana, da Urbanpromo gli ultimi progetti italiani
A Prato e Modena spazi in centro città diventeranno nuovi luoghi per l’aggregazione e la creatività



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MATE soc. coop.

#legàmi_ordinari - 1° classificato del concorso #OpenTaranto
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Taranto Calling - 2° classificato del concorso #OpenTaranto
  Scheda progetto:
S.B.ARCH. BARGONE ASSOCIATI

#OpenTaranto - 3° classificato

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata