Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La 'Casa del Libro' dell'associazione culturale NonSoStare
Un cubo ludico e pedagogico per avvicinare i bambini alla lettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/01/2017 - L’associazione culturale NonSoStare di Agrigento ha realizzato il progetto denominato La Casa del libro. L’iniziativa consiste nella realizzazione di un piccolo locale da adibire a libreria, con particolare predilezione verso le letture per bambini e ragazzi. Incoraggiare l’interesse dei bambini verso i libri è infatti il vero obiettivo.

Lo spazio dovrà contenere fumetti, libri per ragazzi e quant’altro possa stimolare i più piccoli a prendere confidenza con la lettura e con il piacere ad essa legato.

La scelta del libro da leggere, il rapporto che si crea durante la lettura e la magia del libro stesso e della sua storia rappresentano ottimi motivi per amare i libri, per regalarli, ma anche prenderli in biblioteca o scambiarli con altri bambini. Il libro, in questo caso, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio attraverso la realizzazione di una piattaforma aperta e accessibile. La proposta di NonSoStare è quella di posizionare "la casa" in piazza Cavour in modo da dotare lo spazio di un’attrazione ludica e pedagogica, sottolineando il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile dei cittadini di domani.

La biblioteca è un luogo magico per i bambini, se ben allestita e a loro misura diventa un luogo dove passare parte del pomeriggio.

Il progetto della casa del libro propone la realizzazione di una struttura leggera, rimovibile e dal design accattivante, adatta alle esigenze dei più piccoli ma anche di chi li accompagna.

La "Casa" è sviluppata all'interno di un cubo di dimensioni 2,4x2,4x2,4 m. La struttura è realizzata con un sistema ibrido legno-acciaio. La lega serve alla realizzazione della struttura portante, mentre i pannelli di legno Osb sono utilizzati per le tamponature esterne e per la copertura. Il locale è inoltre isolato grazie alla disposizione di panelli in policarbonato. Su un lato della libreria è ubicata una seduta del tipo amaca accessibile sia dall’interno che dall’esterno. Lo spazio sarà fruibile in tutte le ore del giorno. Per il continuo aggiornamento della libreria ci si affiderà totalmente alle donazioni volontarie dei cittadini, attraverso l'attivazione di politiche di book sharing e book crossing.


  Scheda progetto: Casa del Libro
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Associazione Culturale NonSoStare

Casa del Libro

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata