Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurata ad Amburgo la Filarmonica di Herzog & de Meuron
Un’onda di vetro al sopra di un ex-deposito merci in laterizio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/01/2016 - È stata inaugurata lo scorso 11 gennaio ad Amburgo, città natale di Johannes Brahms e Felix Mendelson, l'Elbphilarmonie firmata da Herzog & de Meuron. I lavori per la gigantesca nuova sala da concerto, circondata su tre lati dal fiume Elbe, erano iniziati nell'aprile del 2007.

L'edificio, da subito definito come un’onda di vetro sul porto di Amburgo, è una scultorea architettura cristallina posizionata in cima a un blocco in laterizio del Kaiserspeicher, un deposito merci costruito sul fiume Elbe negli anni '60.

La realizzazione della Filarmonica rientra nell’ambizioso intervento di sviluppo per HafenCity, un nuovo quartiere con spazi commerciali, residenziali e culturali che entro il 2020 consentirà, con i suoi 19.4 milioni di metri quadrati di superficie, una crescita della città di Amburgo pari al 40%.

Un'insolita commistione di vecchio e nuovo caratterizza la struttura disegnata da Herzog & de Meuron: la vecchia tradizione del porto si fonde con la nuova identità di HafenCity.

Il progetto si compone di due distinti elementi: una struttura interamente vetrata (1100 pannelli), coronata da una serie di “picchi” che disegnano il movimento delle onde marine, sembra galleggiare sul massiccio volume di mattoni che un tempo era un magazzino per fave di cacao. L’imponente ed iridescente architettura vetrata cattura i riflessi cangianti del cielo, dell’acqua e della città.

Combinando la leggerezza del vetro con la solidità dell’esistente edificio “monolitico”, così come lo ha descritto Herzog, la struttura risulta composta da due metà esternamente separate da una terrazza panoramica che circonda l’edificio ad una altezza di 37 metri.
Si tratta di una nuova piazza pubblica – spiega Herzog – concepita per tutti, non solo per l'élite”.

All’interno del complesso vi sono una sala da concerti con 2150 posti a sedere, altre due più piccole, un lussuoso hotel e una piazza coperta in cui poter fare shopping o ristorarsi prima del concerto.

Dalla piazza i visitatori tramite un’ampia scala, che i progettisti hanno definito un “complesso e cerimoniale percorso”, hanno accesso al foyer che avvolge la grande sala della Filarmonica. Qui, 10mila pannelli in fibra di gesso e carta assicurano un'acustica perfetta, messa a punto dal famoso Yasuhisa Toyota, responsabile anche per l'acustica della Suntory Hall di Tokyo e della Walt Disney Hall di Los Angeles.


  Scheda progetto: Elbphilharmonie
Maxim Schulz
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Elbphilharmonie

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata