Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori dei XV Premios Ceràmica di ASCER
Paredes Pedrosa Arquitectos e OHLAB per le categorie Architettura e Interior design
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/12/2016 - La Giuria dei Premios Ceràmica di Architettura e Interior Design di ASCER, presieduta dall’architetto Gonçalo Byrne, si è riunita lo scorso 24 novembre a Castellón per la XV Edizione dei Premi.

Per la categoria Architettura, è risultato vincitore il progetto Due Abitazioni a Oropesa (Toledo)di Paredes Pedrosa Arquitectos. L’uso della ceramica non è utilizzata semplicemente per realizzare un rivestimento o una finitura, ma diventa materiale capace di dare al progetto un’immagine unica e coinvolgente.
Per la Giuria l’intervento si distingue per la qualità architettonica connotata da una grande precisione e sensibilità verso il complesso contesto storico e per la forte compatibilità nell’impiego del materiale ceramico.

La Giuria ha voluto assegnare anche una Menzione nella categoria Architettura alla Casa MM, Palma de Mallorcadi Ohlab, progettata in base alle direttive e agli standard Passivhaus per ottenere la massima efficienza energetica. Per questo motivo, è stata utilizzata una copertura inclinata risolta con piastrelle ceramica bianche 15x15 scelte per i seguenti tre motivi: estetica, facilità di pulizia della copertura con l’uso di acqua piovana e bassa manutenzione.
La Giuria riconosce il valore di questo intervento per la realizzazione di un’architettura sostenibile senza appesantimenti tecnologici.

Per la categoria Interior Design il primo premio è stato assegnato a TABA espazioa di Ibon Salaberria, uno spazio con caffetteria, pizzeria ed enoteca al piano terreno del Tabakalera, il nuovo Centro Internazionale di Cultura Contemporanea di Donostia a San Sebastián.
I pavimenti e i banconi sono rivestiti con ceramica nel formato 10x10 disposta come un tappeto posato sui componenti che separano il cliente dal personale di servizio.
La Giuria riconosce nel progetto un dialogo equilibrato tra i materiali, con la ceramica come protagonista di uno spazio contemporaneo. 

La Giuria ha deciso, inoltre, di concedere una Menzione nella categoria di Interior Design alla Casa#77 di Raúl Montero Martínez ed Emilio Pardo Rivacoba, un progetto di ristrutturazione di un appartamento di soli 51 metri quadrati situato al piano mansardato di un edificio di abitazioni del Casco Antiguo di Pamplona.
La Giuria apprezza la qualità radicale ed essenziale dello spazio che è fortemente connotato dalla finitura ceramica avvolgente.

I Premios Cerámica, all’interno di una categoria apposita, premiano anche il migliore Progetto di Tesi di Laurea realizzato dagli studenti delle Scuole di Architettura e nel quale l’uso della ceramica ha un’importanza fondamentale.

Il primo premio è stato assegnato al progetto “In-Situ: Tools and Technology in Traditional Architecture” di M Wesam Al Asali dell’Università di Cambridge. È premiata, all’unanimità, la strategia progettuale che, con un unico materiale ceramico, permette di realizzare in modo naturale un sistema costruttivo coerente con la funzione e con il contesto territoriale, risolvendo un problema attuale con una forma efficace e generando un valore aggiunto a livello paesaggistico. 

La Giuria ha deciso di premiare con una Menzione il progetto “Come acqua di maggio” di Belén Collado González, dell’Università San Pablo CEU di Madrid. Il progetto si distingue per la plasticità e la sensibilità nell’uso del materiale ceramico.

 


  Scheda progetto: Two houses in Oropesa
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
Luis Asín
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MM House
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: TABA espazioa
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
Mikel Eskauriaza
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa#77
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto
Olaia Olveira - RUE
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Paredes Pedrosa Arquitectos

Two houses in Oropesa
  Scheda progetto:
OHLAB - OLIVER HERNAIZ ARCHITECTURE LAB

MM House
  Scheda progetto:
Ibon Salaberria

TABA espazioa
  Scheda progetto:
RUE space

Casa#77

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata