Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lagrange12: la residenza torinese dallo stile senza tempo
La riconversione dello storico palazzo a cura del gruppo Building
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2016 - Nel centro di Torino, in via Lagrange, è stato inaugurato, lo scorso settembre, un progetto residenziale inedito a cura del gruppo Building con PininfarinaLagrange12 è la residenza torinese dallo stile senza tempo, risultato della riconversione di uno storico palazzo di sei piani.

La residenza Lagrange12 presenta un impianto neoclassico, su una preesistente struttura seicentesca, con una copertura piana che offre un affascinante punto panoramico a 360° sui tetti di Torino, dalla collina alle Alpi, sulle bellezze di ogni tempo, da Superga alla Mole, dal monte dei Cappuccini ai nuovi grattacieli di Renzo Piano e Massimiliano Fuksas.

"Recuperare palazzi storici significa aggiornare i canoni dell'architettura e ammodernare la bellezza delle nostre città. Lagrange12 conferma la vocazione di Building nella riconversione del patrimonio storico dell'abitare e nell'ideazione di progetti che coniugano la funzione privata con l'arte pubblica, il design, la creatività, la cucina e il fashion" ha dichiarato Piero Boffa, Presidente del Gruppo Building.   

Il progetto è l'esito di una comunione d’intenti “made in Torino” quella siglata tra Building e Pininfarina, entrambi impegnati in progetti orientati alla creazione di landmark che esprimano epoche e territori, con l’obiettivo di generare una bellezza che duri nel tempo.

Un progetto col quale Pininfarina porta per la prima volta in Italia, nella sua città, uno stile dell’abitare che ha già esportato con successo in tutto il mondo, dagli Stati Uniti a Singapore, fino ai progetti residenziali di imminente lancio in Brasile. Gli architetti hanno lavorato su una superficie di 3500 metri quadri, progettando sette appartamenti esclusivi, uno store di ampia metratura su due piani e due attici, con terrazza panoramica sul cuore della città.

Gli interni vivranno in una struttura storica riportata all’originaria eleganza dagli architetti del gruppo Building che hanno seguito lo stesso concetto di restituzione alla città di spazi abitativi arricchiti da elementi artistici, che aveva già ispirato loro nel progetto di recupero di Palazzo Valperga Galleani, in via Alfieri 6. Per questo edificio, ribattezzato The Number 6, erano state commissionate opere d’arte contemporanea a Richi Ferrero, sempre fruibili grazie all’apertura del cortile al pubblico. 
Per Lagrange12 la famiglia Boffa ha commissionato a Ferrero la scultura Equinox, una vedetta della città, che dall’attico del palazzo veglia sul cielo di Torino.

Equinox è un’opera luminosa, la cui luce ridisegna il profilo della notte della città e si unisce idealmente al Grande Guerriero e al Sagittaurus, che da corso Matteotti e da corso Massimo d’Azeglio, formano una triade di sculture che l’artista definisce "guerrieri, non conquistatori, ma vedette del territorio mentale".  


 

  Scheda progetto: Lagrange12
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto
Piero Ottaviano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Gruppo Building

Lagrange12

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata