Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

J Apartment: il nuovo progetto di Carola Vannini
Ambienti flessibili per ampliare le prospettive e la fruibilitĂ  degli spazi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/09/2016 - Nel progetto del J Apartment Carola Vannini ha trasformato completamente l’essenza degli spazi, precedentemente labirintici e angusti, in una varietà di ambienti flessibili che ne hanno ampliato le prospettive e la fruibilità. 

L’utilizzo della luce artificiale sottolinea ed esalta gli elementi architettonici principali dando profondità e continuità alle diverse aree funzionali. L’inserimento di divisioni scorrevoli di grandi dimensioni, rende l’utilizzo degli spazi fluido e flessibile a seconda delle specifiche esigenze, facendo di questa residenza un ambiente perfettamente contemporaneo ed adatto alle attuali esigenze di vita. La luminosità e le prospettive del soggiorno sono enfatizzate dalla presenza delle numerose aperture che affacciano sulle limitrofe strade verdeggianti. 

Lo spazio studio, che può diventare all’occorrenza camera degli ospiti grazie ad un comodo divano letto, comunica direttamente con il soggiorno, ma può essere isolato da esso grazie a due ampie pareti scorrevoli a totale scomparsa nel muro. Il blocco monolitico centrale che contiene la scrivania, costituisce una sorta di quinta teatrale ed è sollevato dal pavimento in resina grazie ad una lama di luce a led. Nella parete di fondo due pannelli in plexiglass stampato e retroilluminato nascondono ampi spazi contenitori. 

Allo stesso modo la cucina, in diretto contatto visivo e funzionale con la zona giorno grazie ad un’ampia apertura con porte a scomparsa, può all’occorrenza essere completamente isolata. A livello cromatico si integra perfettamente con i toni della casa anche grazie alla parete tv rivestita con il medesimo parquet del pavimento, che si piega verticalmente conferendo all’ambiente un calore che esalta l’acciaio scelto per gli arredi. Anche le due camere dei ragazzi sono separate da una parete mobile che, se aperta, unifica gli spazi rendendoli più ariosi e di maggior respiro. La zona notte rimane completamente separata dalla zona giorno per preservare la necessaria privacy.

 


  Scheda progetto: J Apartment
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Pedretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
carola vannini

J Apartment

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata