Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Thomas Heatherwick firma una 'torre da vivere' a Manhattan
Una struttura a forma di alveare ispirata ai pozzi a gradini indiani
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/09/2016 - Il 14 settembre a New York la società immobiliare Related Companies ha svelato il progetto Vessel a firma di Thomas Heatherwick : un nuovo complesso residenziale e commerciale che sorgerà nella parte occidentale di Manhattan, in un parco all’interno di Hudson Yards.

Questa nuova 'torre da vivere' a forma di alveare, priva di copertura, si ispira ai pozzi a gradini indiani, con alcuni richiami ai disegni di M.C. Escher. I numeri della struttura: 45 metri di altezza, 600 tonnellate di peso e 154 scale collegate, per un totale di 2.500 gradini.

Il progetto nasce sulla base di una matrice esagonale di base, ripetuta per 16 piani. Vessel sarà realizzata con enormi pezzi prefabbricati in acciaio e bronzo realizzati tailor made a Monfalcone, in provincia di Gorizia. La fine dei lavori è prevista entro il 2018, per un investimento complessivo di 200 milioni di dollari.

Heatherwick racconta: “Al mio studio è stata commissionata la progettazione di un centro per un insolito lotto a New York. In una città piena di strutture accattivanti, il nostro primo pensiero era che non dovesse essere solo qualcosa da guardare. Abbiamo invece voluto fare qualcosa che tutti potessero usare e toccare. Influenzato dalle immagini che avevamo visto dei pozzi a gradini indiani, l’idea è stata utilizzare rampe di scale, quali elementi costitutivi dell’architettura. Ci siamo chiesti: e se fosse costruito interamente da gradini e pianerottoli? L’idea è che agirà come un set stage gratuito per la città e formerà un nuovo luogo di ritrovo pubblico per i newyorkesi e visitatori”.

A commissionare il progetto Stephen M. Ross, il miliardario presidente della Related Companies. Nell’idea di Ross, Vessel dovrebbe diventare uno dei nuovi landmark di New York, un equivalente per tutto l’anno di quello che nel periodo natalizio rappresenta la pista di pattinaggio del Rockfeller Center. 

Più simile ad una scultura che ad un’architettura, Vessel incarna un’idea di architettura 3.0 che si pone come nuovo palcoscenico di performance metropolitane, fatte di esperienze in tempo reale. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata