Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Centro Pecci di Prato raddoppia e riapre
Con il progetto di Maurice Nio più spazio per l’Arte Contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/09/2016 - Sarà presentato mercoledì prossimo alla stampa, presso Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Il Grand Opening è fissato, invece, per domenica 16 ottobre e vedrà la riapertura al pubblico del Centro dopo il completamento dell'ampliamento progettato dall’architetto Maurice Nio, architetto olandese fondatore dello studio NIO architecten e uno dei più originali interpreti della cultura architettonica del nostro tempo. 

Il Centro Pecci sarà l’unico museo pubblico in Italia ad aprire nel decennio 2010-2020, diventando parte di un network internazionale di riaperture che include istituzioni culturali di livello internazionale, come la nuova ala della Tate Modern di Londra di Herzog & de Meuron o la nuova sede del Whitney Museum a New York disegnata da Renzo Piano. 

Nel 1988 nasceva a Prato il primo centro dedicato all’arte contemporanea in Italia. Il Centro Pecci vanta una collezione unica in Italia con oltre 1.000 opere dei principali artisti internazionali: da Anish Kapoor a Jan Fabre, da Jannis Kounellis a Sol LeWitt, così come dei grandi italiani del secolo scorso, come Mario Merz o Michelangelo Pistoletto. E così oggi, dopo quasi trent’anni di attività, il Centro Pecci raddoppia. In due sensi: amplia la propria sede e il programma culturale. 

Il progetto dell’ampliamento, intitolato “Sensing the Waves”, è animato dalla volontà di far proprio il nuovo programma culturale del museo. La raccolta delle opere - costantemente in fieri e orientata negli ultimi anni a privilegiare anche la produzione artistica italiana e regionale - ha sollecitato l’urgenza di nuovi ambienti, destinati a ospitare stabilmente il ricco patrimonio della collezione. 

Il progetto di Nio mira a favorire la permeabilità fra il centro e il suo territorio. L’edificio esistente viene integralmente conservato e lasciato intatto in tutti i suoi aspetti. A esso si accosta, in forma di anello, un nuovo volume che, riprendendo il disegno dell’originario parco circostante, si orienta verso la dimensione pubblica. 

Grazie alla nuova entrata, al bookshop e al ristorante situati all’interno di un corpo trasparente al piano terra, il Centro si rivolge all’esterno, sollecita curiosità, invita all’interazione, si apre alla città, mediato da un giardino sperimentale e da una ampia piazza. Il punto più alto del complesso espositivo è raggiunto da un elemento simile a un’antenna capace, da un lato, di rappresentare la volontà di captare le nuove forme di creatività vive nel territorio, dall’altro di denunciare la presenza importante di un luogo deputato alla loro promozione, di immediata visibilità sia per chi proviene dall’autostrada sia per chi arriva a piedi dalla città. 

Fin dalla prima formulazione del progetto, Maurice Nio ha scelto per il nuovo edificio un titolo dal forte sapore evocativo: Sensing the Waves, suggerendo la sua funzione di recettore (e magari anche di trasmettitore) capace di captare e divulgare le vibrazioni del tempo presente. Sotto l’antenna, una nuova mappa di funzioni e di percorsi lega l’originario edificio di Italo Gamberini a quello di Maurice Nio. 

Il progetto dell’olandese poggia su un sistematico ripensamento delle funzionalità espositive che si manifestano all’esterno attraverso la realizzazione di un oggetto ambiguo, inaspettato, inusuale che si offre a molteplici chiavi di lettura. Un linguaggio sottile e ragionato che sembra guardare al di là della consueta realizzazione, in ambito internazionale, di centri d’arte come grandi icone urbane.  


  Scheda progetto: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Mario Gianni
Vedi Scheda Progetto
Lineashow
Vedi Scheda Progetto
Lineashow
Vedi Scheda Progetto
Lineashow
Vedi Scheda Progetto
Lineashow
Vedi Scheda Progetto
Lineashow
Vedi Scheda Progetto
Ivan D’Alì
Vedi Scheda Progetto
Ivan D’Alì
Vedi Scheda Progetto
Ivan D’Alì
Vedi Scheda Progetto
Ivan D’Alì
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NIO architecten

Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata