Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il senso dell'acqua: nido e scuola dell'infanzia a Quartu S. Elena
Uno spazio di sperimentazione sensoriale e buone pratiche sostenibili
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/08/2016 - L’intervento di Oskarch Lino Cabras, Fabrizio Pusceddu e Silvia Farris mira a integrare all’interno di un unico progetto architettonico e pedagogico nuove tecnologie e spazi acquatici multisensoriali. Questo avviene in un edificio a corte campidanese della fine del XIX secolo dall'alto valore storico ubicato a Quartu Sant’Elena (CA). 

Il progetto ha previsto la realizzazione di tre vasche, senza intaccare la struttura originaria del manufatto architettonico, studiate in relazione alle particolari attività e in funzione degli schemi motori elementari che il bambino e` portato a richiamare e accrescere.

Le vasche assumono differenti configurazioni in funzione degli obiettivi di progetto e si distinguono in:
- una vasca rettangolare, con sezione ad altezza variabile da 0 cm a 120 cm, con flusso dell’acqua variabile in direzione, intensità e temperatura;
- una di forma geodetica, con profondità bassa e flusso d’acqua areata a pressione variabile;
- una vasca/percorso di profondità minima trattata con differenti materiali di rivestimento (lisci, ruvidi, scabri), di sollecitazione tattile.

Le vasche, dotate di una saracinesca calpestabile, sono corredate di impianti di filtraggio e riscaldamento dell’acqua.

Il “senso dell’acqua” non è l’esclusiva ragione del progetto, ma l’elemento unificante che agevola la lettura dello spazio interno e dello spazio esterno, oltre che strumento di apprendimento e stimolo sensoriale.

Le aree dedicate alle attività saranno invece attrezzate con pareti ed elementi interattivi, che dovranno integrarsi nell’esistente ed unire componenti ad alta tecnologia con altri low-tech realizzati con materiali di riciclo o ecocompatibili.

Lo spazio è progettato rispetto a specifici caratteri di multisensorialità, flessibilità, interattività, autonomia energetica ed ecocompatibilità ambientale.


  Scheda progetto: Il senso dell'acqua. Up school S.Elena - Nido e scuola dell'infanzia
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
f.pusceddu, l.cabras, s.farris
Vedi Scheda Progetto
f.pusceddu, l.cabras, s.farris
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Oskarch Architettura _ Lino Cabras

Il senso dell'acqua. Up school S.Elena - Nido e scuola dell'infanzia

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata