Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bla Architettura ridisegna un appartamento anni '50 a Cuneo
Un radicale cambiamento di planimetria con adeguamento distributivo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2016 - Lo studio torinese BLA! Architettura  ha ridisegnato un’unità immobiliare al secondo piano di un fabbricato anni ’50, a Cuneo. Il risultato consiste in un radicale cambiamento di planimetria con adeguamento distributivo, e prende il nome di Elda.

Per via di una configurazione a 'T', il progetto ha rivoluzionato l'intera organizzazione degli spazi, ribaltando il blocco cucina rispetto all'assetto originario. 

"C’è una linea ben precisa di divisione tra la zona giorno e la zona notte, - spiegano gli architetti -  trattate però con lo stesso pavimento in doghe di rovere. Lo stesso parquet viene utilizzato anche in superficie verticale e definisce il rivestimento del retro della cucina, e di un’ampia porta scorrevole, che diventa una parete mobile di accesso alla zona notte".

All'ingresso, un armadio a specchio lungo 5 m amplifica la percezione dello spazio, comunicando già l'idea di trovarsi all'interno dell' open space soggiorno/cucina. Il corposo sistema di mobili contenitori, composto dall'ampia armadiatura, dal ripostiglio, dalla cabina armadio e dal mobile sospeso in soggiorno, consente di abbinare all'effetto scenografico una risposta funzionale.

Il soggiorno, il cui soffitto è tappezzato a righe è stato trattato come una 'L' che, dalla superficie orizzontale superiore, discende sulla parete che ospita il mobile ad ante in legno, anch’esso rivestito di tapezzeria tramite una tecnica speciale.

Ai piedi del soggiorno un volume in marmo di Calacatta conferisce solennità e profondità alla zona notte dell’appartamento.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata