Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Quattro Archistar in gara per la nuova 'casa' S.Pellegrino
aMDL di Michele de Lucchi, BIG, MVRDV e Snohetta per la Flagship Factory
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/07/2016 - Ai blocchi di partenza un grande progetto per lo stabilimento di Ruspino, dove viene imbottigliata la celebre acqua S.Pellegrino. Il Gruppo Sanpellegrino ha chiamato quattro studi di architettura di fama internazionale a progettare la “Flagship Factory”, destinata a diventare il biglietto da visita del Gruppo. 
Si tratta dello studio italiano architetto Michele De Lucchi, il danese BIG, l’olandese MVRDV e il norvegese Snøhetta.

Le quattro 'Archistar' si sfideranno per aggiudicarsi questo ambizioso progetto che ha l’obiettivo di rendere il sito produttivo di San Pellegrino Terme ancora più performante per sostenere il business dell’azienda nei prossimi anni, migliorare il luogo di lavoro per i dipendenti e armonizzare l'estetica al territorio circostante con la dovuta attenzione all’impatto ambientale, riflettendo sempre più l'immagine di un brand che fin dalla nascita, nel 1899 si è sempre dimostrato all’avanguardia e al passo con le nuove tendenze. 

"Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto - ha dichiarato Stefano Agostini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino – con il quale intendiamo promuovere ancor di più la qualità, l’unicità, l'internazionalità e il territorio di origine di S.Pellegrino. Un marchio con una storia ricca e radicata nella tradizione italiana, che è espressione riconosciuta dell’eleganza, del buon gusto e dell’eccellenza del nostro Paese in tutto il mondo. Abbiamo messo in gara quattro studi di architettura di fama internazionale per progettare la casa dell’acqua minerale S.Pellegrino, destinata a diventare il biglietto da visita del nostro Gruppo e ad accogliere visitatori provenienti da tutto il mondo. Siamo convinti che questo progetto, rappresenti un esempio concreto della nostra filosofia di creazione di valore condiviso, sviluppando benefici tangibili per le nostre persone, il territorio e l’economia”. 

L’acqua S.Pellegrino, presente in 5 continenti e primo brand del Gruppo, è riconosciuta dai consumatori quale ambasciatore del gusto, della qualità e dello stile Made in Italy. Il makeover che vedrà protagonista lo stabilimento di Ruspino ha quindi anche lo scopo di preparare il sito produttivo ad accogliere visitatori provenienti da tutto il mondo.

Il nuovo stabilimento costituirà un rilevante contributo per riportare San Pellegrino Terme agli anni d’oro della Belle Époque, quando la città era luogo esclusivo d’incontro per l’intera aristocrazia d’Europa. 

Il 15 settembre i quattro studi di architettura presenteranno i propri progetti di fronte a una giuria d’eccezione presieduta dal Professor Luca Molinari, critico e storico di architettura. 

Entro la fine del mese di settembre sarà annunciato e presentato il vincitore di questa gara presenterà il progetto selezionato.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata