Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Campus dell’Università Statale di Milano nell’area di Expo 2015
Disegnato da Kengo Kuma si chiamerà 'Science for Citizens'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/07/2016 - E’ stato annunciato martedì 19 luglio il progetto del nuovo Campus dell’Università Statale di Milano nell’area di Expo 2015, per dare vita ad una nuova Città Studi, che unisca ricerca, formazione e condivisione della conoscenza.
 
Presenti alla conferenza stampa il Rettore della Statale Gianluca Vago, il Direttore Generale dell’Ateneo Walter Bergamaschi, la Vicesindaco e Assessore all’Educazione e Istruzione del Comunedi Milano Anna Scavuzzo, l’Assessore al Reddito di Autonomia, Inclusione sociale e post Expo della Regione Lombardia Francesca Brianza e il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina.
 
Il progetto, a cura di Kengo Kuma prevede lo spostamento e la riorganizzazione nell’area di Expo di tutte le aree scientifiche della Statale attualmente gravitanti su Città Studi, con le sole eccezione delle attività cliniche di area medica e di quelle di Medicina veterinaria, che hanno già trovato la propria sistemazione nel Campus disegnato da Kengo Kuma a Lodi.
 
“Science for Citizens: è questa l’idea portante del progetto – ha spiegato il Rettore Gianluca Vagofare del nostro Campus un ambiente di studio e di ricerca competitivo, attrattivo e sostenibile e insieme un luogo di crescita “civile”, di diffusione della cultura e del metodo scientifico, aperto alla contaminazione con la vita culturale della città.

A Città Studi abbiamo un patrimonio consolidato in termini di produzione scientifica, capacità di innovazione, impegno nella divulgazione che non possiamo esporre al rischio del declino. Né può più bastarci mantenere la posizione, sia pur non certo marginale, che abbiamo acquisito. Dobbiamo cambiare, con un intervento radicalmente innovativo, per accogliere la sfida con la competizione internazionale. Questo il senso, l’opportunità, e anche il rischio, della scelta della Statale”.

 
La struttura che accoglierà poco più di 18.000 studenti, di cui quasi 700 stranieri. A questi, si aggiungono circa 1,800 ricercatori, e poco meno di 500 tra tecnici e amministrativi; per un totale di 2280 operatori. Oltre 20.000 persone che andrebbero a popolare l’area di Expo 2015.

  Scheda progetto: Science for Citizens
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Science for Citizens

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata