Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Per eduCARE, l'Aequilibrium di C+S Architects a Venezia
Le scuole come nodo, gioco, percorso perpetuo e colorato nella grigia metropoli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/06/2016 - L’edizione 2016 della Biennale di Architettura di Venezia, “Reporting from the Front”, curata dall’architetto Alejandro Aravena, ha l’obiettivo di condividere con il pubblico l’orizzonte di architetti che hanno cercato nuovi campi di azione, lavorando su temi come la marginalizzazione, la disuguaglianza, le periferie, l’inquinamento e la partecipazione delle comunità. 

La partecipazione di C+S Architects, dal titolo eduCARE, è esibita alle Corderie dell’Arsenale e si occupa di scuole, come una serie di nodi ripensati in modo non convenzionale nella città diffusa. Una passerella sospesa nel vuoto si appoggia solo in un punto al tappeto di sughero stampato che racconta le scuole di C+S che diventano una grande storia delle potenzialità di questi piccoli edifici nelle città e delle sfida cui esse contribuiscono per una società in trasformazione. 

Aequilibrium è il nome dell'installazione di C+S Architects. “L’equilibrio è quello stato in cui si bilanciano forze o influenze opposte tra loro. Può essere un equilibrio fisico o mentale, in chimica è uno stato in cui un processo e il suo opposto hanno gli stessi valori e non succede alcuna trasformazione; in economia è una situazione in cui domanda e offerta sono bilanciate.

L’equilibrio è quello di un castello di carte, di un funambolo, è la proporzione di un ordine classico o di una statua, di una barca a vela che non poggia o orza. La magia di questa parola è la sua capacità di descrivere la stabilità tramite l’instabilità, come la città in cui siamo nati, Venezia.
È una struttura che trova l’equilibrio cercando lo sbalzo, alternato da un lato all’altro, rimpalla le tensioni riportandole al centro, in un gioco che ha la forza della semplice stabilità. È forse un inganno perché non se ne coglie ne l’origine ne la fine. 
È sospesa, ma la sua spirale gioca con le curve della possente colonna che pure segue, senza mai toccarla, tiene insieme la memoria e l’orizzonte spostando il punto di vista dello spettatore, che si arrampica, ma non scivola, può sedersi, sdraiarsi sul tappeto di sughero.
È un volume. Ma è costruito da una molteplicità di piccole lastre che si saldano tra loro per generare un equilibrio. Alcune lastre si adattano alla forma e altre più piccole sono invisibili all’esterno ma fondamentali per bilanciare le tensioni. Sono le lastre, saldate tra loro a costruire la forza di questa struttura. Come sono le persone, il loro tempo e skills a concorrere a costruire un nuovo possibile modello economico circolare in equilibrio con il pianeta.
È un nodo. Metafora che combatte le ineguaglianze: riunendo e impiegando tutte le risorse a disposizione: finanziarie, umane, energetiche, sociali, la scuola riannoda i legami con l’ambiente e cerca un nuovo equilibrio con il pianeta.
È un gioco. Metafora del ruolo che attribuiamo alle scuole, spazio pubblico aperto nella città diffusa, luogo di aggregazione, di scambio per una società multietnica e multiculturale.
È un percorso perpetuo. Potrebbe continuare all’infinito, ha un ingresso quello del bambino nella società attraverso la scuola - ma il percorrere è perpetuo.
È rossa: un nodo colorato nella grigia della metropoli orizzontale dello sprawl”.

 

 


  Scheda progetto: Aequilibrium
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
C+S Architects

Aequilibrium

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata