Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Francia: Il Cielo sopra Asnières-sur-Seine
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo propone una nuova trama per la città
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/06/2016 - Asnières-sur-Seine, Francia: da lassù gli angeli guardano Parigi. Dopo due anni di lavori, l’Agenzia di Architettura 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo ha terminato il complesso residenziale di quattro edifici e un negozio ad Asnières-sur-Seine. Questa la sfida di progetto: aprire Asnières-sur-Seine verso il cielo.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Nicola Spinetto, è stato sviluppato a partire da una attenta analisi di diversi elementi: l’atmosfera, la luce di paesaggio, i vincoli ambientali e il gioco formale fatto di ritagli, aperture, scorrimenti che definiscono i tre corpi dell’edificio, disposti lungo il tratto della linea ferroviaria RER C.

La suddivisione in tre blocchi permette non solo alla sezione centrale di rimanere completamente visibile, ma consente anche una riduzione del numero di unità esposte esclusivamente a nord e la creazione di una facciata supplementare esposta a sud. I corpi,  interbloccati, sottolineano gli elementi unitari della composizione e incoraggiano la diversità urbana.

Il complesso si compone di 144 unità abitative e di 39 residenze sociali che vanno dal primo all’ottavo piano, e include 360 metri quadrati di spazio commerciale. 

Protagonista dell'intervento la riaffermazione della decorazione con l’uso della ceramica, a cura dell’artista Danilo Trogu, e l’ornamento delle facciate con sei angeli in pietra, opera dello scultore francese Louis Geneste.

"Gli angeli si guardano.
Il rumore della città cresce e diventa una melodia. Il progetto prende possesso del cielo".


Particolare attenzione è stata riposta nella scelta dei materiali.
Come spiega Alfonso Femia:

"Il rivestimento in ceramica sulla facciata cambia in funzione della luce, adatta i suoi colori in base alle stagioni e alle ore del giorno.
I diversi modi in cui vengono posati i mattoni e l’uso di varie geometrie dello stesso materiale arricchiscono la facciata senza essere troppo invadenti. La lavorazione degli infissi riprende e rafforza i colori della facciata: telai in ceramica, cornici intonacate. Il rapporto tra i materiali arricchisce la composizione delle facciate.

Abbiamo fatto viaggiare la materia; è passata di mano in mano con l’artista Danilo Trogu, lo scultore Louis Geneste, l’impresa Casalgrande Padana. Ha attraversato molti paesi con il vetro di Murano, la ceramica di Albissola e la pietra di Parigi.
Abbiamo creato un dialogo con la materia, con l’uomo-artista, con l’impresa, l’artigiano, l’architetto, il cliente, la città, il contesto"
.







 

  Scheda progetto: Asnières-sur-Seine
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Asnières-sur-Seine

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata