Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

KAAN Architecten svela il nuovo edificio della Tilburg University
Gli spazi-studio sono racchiusi in uno scenario verde, come una finestra nel bosco
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/04/22016 - KAAN Architecten e VORM costruiranno un grande nuovo edificio all’interno del campus dell’Università di Tilburg. Con l'Education and Self-Study Centre (OZC), un complesso di 11.000 mq di estensione, la struttura universitaria si propone di fornire migliori servizi agli studenti e di incrementare la qualità dell’offerta accademica. 

Il progetto di KAAN Architecten presenta pianta quadrata e altezza contenuta, così come molti altri edifici presenti nel campus, garantendo un equilibrato inserimento nel contesto. Il nuovo Centro si distingue sensibilmente dal Cobbenhagen, il volume centrale anch’esso quadrato, già Catholic Economics College e primo complesso dell’università all’inizio degli anni Sessanta. Questa costruzione chiusa, infatti, disegnata dall’architetto Jos Bedaux (1910- 1989), trascina il lontano paesaggio al proprio interno attraverso due patii. L’edificio di KAAN Architecten, al contrario, abbraccia il paesaggio. Grande luce diurna e una spiccata apertura con viste radicali attraverso la struttura, consentono una perfetta fusione tra l’OZC e il paesaggio circostante. Gli spazi dedicati allo studio sono racchiusi in uno scenario verde, come una finestra nel bosco.

L’OZC sarà l’elemento di supporto alle varie facoltà e il centro focale del campus con più di 2500 fra studenti ed educatori. Per salvaguardare la sua apertura ed evitare un senso di affollamento, è stata data maggiore ampiezza agli ambienti. Tutti gli spazi, inclusi i corridoi, sono ampi, luminosi e alti fino a 6 metri. Le piante comprendono un consistente numero di spazi per lo studio, sia privati, che per gruppi di diverse dimensioni, e varie aule equipaggiate con strumenti informatici e per la comunicazione. 
L’auditorium occupa il cuore dell’edificio e si trova leggermente ribassato, consentendo alla luce di attraversare lo spazio da una parte all’altra e ai corridoi di rimanere trasparenti. 

Il cantiere inizierà a fine 2016 per chiudersi nell’autunno del 2017.


  Scheda progetto: CUBE - Education and Self Study Center
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
KAAN Architecten

CUBE - Education and Self Study Center

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata