Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Muddica: il gusto e l'eccellenza siciliani sbarcano a Milano
Studio DiDeA converte una ex-sartoria di 50 mq in un bistrot
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/03/2016 – Lo studio siciliano DiDeA ha trasformato quella che una volta era una sartoria in zona Porta Romana a Milano nel bistrot Muddica, dove è possibile gustare e acquistare le eccellenze gastronomiche siciliane. 
Nonostante i soli 50 metri quadrati del locale, gli architetti hanno interpretato la richiesta del committente di avere uno spazio a doppia funzione, creando due fasce orizzontali: la parte bassa dedicata alla degustazione, la parte alta all’esposizione dei prodotti sulle scaffalature. 

L’ingresso è definito da un grande bancone in legno e ferro; sul lato opposto, tre tavolini dotati di ruote scorrono lungo un binario. Una serie di sgabelli alti in ferro nero completano questo primo ambiente, dedicato a consumazioni veloci. 

Particolare attenzione agli elementi materici è stata dedicata anche in fase di smantellamento, quando durante i lavori di ristrutturazione sono emersi e quindi mantenuti a vista i soffitti originali in legno e un muro portante in mattoni rossi nel quale è stato ricavato l’arco che apre sulla sala successiva, riservata alla cena. Anche qui l’ambiente è caratterizzato dall’uso dei due materiali predominanti, il legno e il ferro che si incontrano ancora negli arredi - sedie e tavoli- tutti disegnati su misura dallo studio e realizzati da artigiani siciliani. 

Le finiture giocano su contrasti cromatici: in tutto il locale il pavimento è in mattonelle esagonali di gres grigio. Sulla parete del retro bancone, piastrelle vintage bianche danno continuità alle pareti chiare del locale ed enfatizzano il nero delle scaffalature in ferro che fungono anche da supporto per le lampade orientabili applicate in diversi punti.


  Scheda progetto: Muddica
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio didea

Muddica

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata