SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Le Ex-Conterie di Murano: da fabbrica di perline a residenze
Studio Macola crea gli alloggi all’interno della fabbrica esistente da anni in disuso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/03/2016 - E' firmato dallo Studio Macola il progetto delle ex-Conterie e fa parte di un piano di recupero di un'area industriale dismessa nell'isola di Murano, conosciuta come l’isola del vetro nella laguna di Venezia. 

Le Conterie (perline) erano un complesso industriale di due ettari circa, posto al centro dell’isola di Murano, il cui primo impianto, sorto tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX. L’attività produttiva raggiunge il massimo sviluppo nel corso della seconda metà del XIX secolo, mentre la decadenza inizia con gli anni ’70 del XX secolo giungendo alla chiusura definitiva nel 1993. 

Lo stabilimento abbandonato viene acquisito due anni dopo dal Comune di Venezia. Questa decisione rappresenta un’opportunità di sviluppo e una risorsa significativa per la città, per dimensione, posizione, caratteristiche e varietà dei manufatti architettonici, molti dei quali si presentano in uno stato di conservazione assai precario. 
Persa la destinazione funzionale originaria, le Conterie descrivono dal punto di vista  del disegno della città una sorta di recinto, producendo nel contempo uno scarto stridente tra il minuto tessuto edilizio dell’isola e la scala del complesso industriale. 

A incarnare questa discontinuità è proprio la soglia, ossia la spessa membrana del muro che serra l’intero ambito e i grandi edifici, impedendo ogni permeabilità con l’edificato adiacente, sottolineando un limite all’accessibilità e al collegamento tra i luoghi e, data anche la posizione, enfatizzando la cesura all’interno dell’isola. 

Il programma di recupero avviato dall’amministrazione comunale propone il riutilizzo dell’area e degli immobili grazie al reinserimento in un contesto più vasto e l’introduzione di nuove attività che possano restituirli all’isola, e così alla città, con la progettazione di un albergo, due complessi residenziali, luoghi per il commercio e l’artigianato, nonché nuovi percorsi pubblici. 

I nuovi edifici residenziali (A. 36 alloggi, B. 18 alloggi) sono costruiti all’interno della fabbrica esistente da anni in disuso di cui il piano prevede la parziale conservazione. 
Il progetto degli alloggi riprende la tipologia del tessuto residenziale esistente. La loro organizzazione nell’edificio A è condizionata dalla facciata nord conservata come testimonianza dell’edificio industriale al quale gli alloggi sono addossati e di cui devono rispettare il ritmo delle aperture. Una serie di volumi disposti a pettine organizza i gruppi di alloggi alternando due alloggi duplex con tre alloggi simplex. L’alternanza di pieni e vuoti favorisce la penetrazione della luce da sud rendendo possibile l’illuminazione e la ventilazione naturale dei bagni. Tale alternanza consente di avvicinarsi e allontanarsi dalla lunga facciata dell’edificio B. 
L’edificio A è realizzato. Il Piano di Recupero prevede che l’edificio B, il cui progetto è in corso, sia realizzato all’interno dell’involucro dell’edificio industriale preesistente che è stato “svuotato”. Il nuovo edificio è costituito da 2 blocchi (8 alloggi + uno spazio commerciale per blocco) e prevede la realizzazione di una piazza coperta che costituirà il centro del nuovo quartiere.  


  Scheda progetto: the Conterie
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
STUDIO MACOLA

the Conterie

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata