Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Sul Lago d'Iseo si camminerà sull'acqua con Christo
Dopo 40 anni l'artista americano torna in Italia con The Floating Piers
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
André Grossmann  - © 2014 Christo André Grossmann - © 2014 Christo

05/02/2016 - The Floating Piers è il nome del nuovo progetto dell'artista Christo in Italia, con il quale reinterpreterà il Lago d'Iseo per 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016. 

70.000 metri quadri di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità, comporranno un'installazione che si svilupperà a pelo d'acqua seguendo il movimento delle onde. 

I visitatori potranno percorrere l'intera lunghezza che si sviluppa in circolo da Sulzano a Monte Isola e poi fino all'isola di San Paolo. Dalle montagne che circondano il lago si potrà avere uno sguardo 'a volo d'uccello' su The Floating Piers osservandone angoli nascosti e prospettive inaspettate. 

L'installazione creerà un percorso pedonale di 3 chilometri, composto da pontili larghi 16 metri e alti 50 centimetri dai bordi degradanti. Il tessuto si svilupperà per altri 1,5 chilometri lungo la strada pedonale tra Sulzano e Peschiera Maraglio. 

Tra la primavera e l'estate del 2014 Christo, Vladimir Yavachev (operations manager), Wolfgang Volz (project manager) e Josy Kraft (curatore) hanno esplorato diversi laghi del nord Italia e, con il Project Director Germano Celant, hanno ritenuto che il Lago d'Iseo fosse il luogo più adatto e di grande ispirazione. 

The Floating Piers sarà il primo progetto su larga scala dai tempi di The Gates, realizzato da Christo e Jeanne-Claude nel 2005. Come tutti i loro lavori, i fondi per la realizzazione di questa opera provengono interamente dalla vendita delle opere di Christo. 

Dopo il 3 luglio tutti i componenti dell'opera verranno rimossi e dismessi attraverso un processo industriale di riciclaggio.

Tutte le informazioni sul progetto sono visibili sul sito ufficiale di The Floating Piers

 

 





André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo


André Grossmann - © 2014 Christo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
André Grossmann  - © 2014 Christo
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata