Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

XIV Premios Cerámica di ASCER: i vincitori
Interessanti ricerche nell’applicazione del materiale ceramico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/12/2015 - La Giuria dei Premios Cerámica di Architettura e Interior Design si è riunita per eleggere i vincitori della XIV edizione dei Premios ASCER, riconosciuti in ambito architettonico a livello internazionale. 

La Giuria, presieduta dall’architetto Víctor López Cotelo, era formata dagli architetti Laura Andreini, Marcos Cruz, Isabel López Vilalta, Juan Domingo Santos, Édgar González e Ramón Monfort. 

Nella categoria Architettura, il progetto vincitore è quello del Padiglione polivalente della Scuola Gavina, opera di Gradolí & Sanz arquitectos con Carmen Martínez Gregori. 
Un'architettura semplice ed efficace. La giuria apprezza l'uso e l'integrazione del materiale ceramico per risolvere i problemi di comfort acustico e illuminotecnico. Il modo in cui è utilizzato il materiale risolve la relazione fra lo spazio interno e il contesto esterno. 

Una Menzione al Parking Saint Roch di Archikubik (Miquel Lacasta, Marc Chalamanch, Carmen Santana).
Del progetto si mette in evidenza l’intervento per l’uso singolare e sistematico della ceramica come filtro visivo e di parziale barriera contro l’azione diretta della luce solare. La soluzione conferisce unità alla struttura multifunzionale dell’edificio.

Per l’Interior Design, il primo premio è stato, invece, conferito alla Coctelería Blue Wave di El Equipo Creativo.
Degno di attenzione il lavoro per l’interessante ricerca nell’applicazione del materiale ceramico da un punto di vista tecnico e funzionale. L’intervento realizza con successo una singolare atmosfera festosa adatta al ruolo del locale.

La Giuria conferisce anche due Menzioni: una al Restaurante Disfrutar, sempre di El Equipo Creativo, per un “avvincente lavoro di esplorazione sul materiale ceramico e sulle sue applicazioni”, e l’altra a L’Àtic Vernacle di El Fabricante de Espheras per la “semplicità nell’uso dei materiali per ottenere un ambiente perfettamente vivibile”.

I Premios Cerámica comprendono anche una categoria destinata a distinguere il migliore Progetto di Tesi di Laurea creato dagli studenti di Architettura delle Scuole nelle quali l’uso della ceramica nel progetto ha un ruolo fondamentale. 
La Giuria è d’accordo nel concedere il primo premio al progetto di ristrutturazione e riqualificazione “Rehabilitación trashumante” di Laura Alonso Blasco della ETSA di Madrid “Per la notevole conoscenza del materiale derivata dalla piena comprensione della tecnica e per il trattamento sperimentale della ceramica. Si apprezza soprattutto lo sviluppo del lavoro e i procedimenti progettati per ottenere un’opera con effetti estetici integrali e con un’ampia possibilità di impiego”.

Una Menzione speciale per il progetto “Lungomare di Mataró” di Héctor Durán Sánchez dell’Università di Girona, “per l’idoneità del materiale come soluzione di rivestimento e per il suo effetto espressivo che connota la località”.

La Giuria ha voluto concedere anche due Menzioni ai progetti “Centro Archeologico in Alhambra” di Agustín Gor Gómez (ETSA Granada) e “Resoconto di una ristrutturazione integrale per [ri]costruire un paesaggio che non è mai esistito” di Jorge Borondo Pérez-Gómez (Università San Pablo CEU Madrid). La Giuria fa notare per entrambe le menzioni il rigore e la qualità d’impostazione del progetto in relazione al contesto.


  Scheda progetto: La Gavina School
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Parking Saint Roch
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: BLUE WAVE
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: DISFRUTAR RESTAURANT
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: L’Àtic vernacle
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/12/2015
A Cevisama 2016 nuovi progetti e idee con la ceramica spagnola
Tra gli eventi da non perdere la mostra Trans-Hitos con il tema 'Armonie'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gradolí & Sanz arquitectos

La Gavina School
  Scheda progetto:
Archikubik

Parking Saint Roch
  Scheda progetto:
El Equipo Creativo

BLUE WAVE
  Scheda progetto:
El Equipo Creativo

DISFRUTAR RESTAURANT
  Scheda progetto:
El Fabricante de Espheras

L’Àtic vernacle

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata