Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Locarno: Cà Bugnada si riveste di un patchwork di pixel
L'housing ecologico firmato da Buzzi studio d'architettura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2015 -  "Sono nato in questo quartiere e quindi lo conosco bene. Il progetto si è ispirato al carattere delle ville borghesi d’inizio novecento che sorgevano in questo quartiere. Le loro facciate ecclettiche, i generosi spazi interni e i giardini aperti che le circondavano sono stati reinterpretati nel progetto. Anche gli edifici in mattone sorti alla fine del XX secolo segnano il carattere di questo quartiere, in particolare l’edificio contiguo dell’architetto Tami. Queste due premesse storiche hanno ispirato il progetto che ne diventa una combinazione".

Questa la premessa di Francesco Buzzi, founder di Buzzi studio d'architettura, al progetto di Cà Bugnada a Locarno. Il nuovo complesso si compone di tre edifici posizionati nelle vicinanze di un ripido pendio verso il fiume Maggia. Un primo edificio, a sviluppo orizzontale, ospita appartamenti in affitto ed un piano terreno commerciale, creando un fronte urbano all'interno del quartiere; avvicinandosi al delta sorgono due torri snelle, in cui è stato ricavato un solo appartamento per piano secondo la tipologia milanese della villa a piani.

La facciata ondulata in mattoni, fissata e sospesa a mensole indipendenti dalla struttura in cemento armato, aderisce 'come un tulle' agli edifici. Il movimento e lo stesso disegno a patchwork sono il risultato di un confronto progettuale fra le maestranze di cantiere e la produzione digitale.

La facciata è stata ottenuta dall' assemblaggio casuale di sette elementi tridimensionali in mattoni – “pixel patchwork” - dall’effetto bugnato, impiegando la tecnologia del ROB-brick di argilla del Giura, appositamente prodotta per questo edificio.

"Sia il carattere architettonico che la disposizione degli edifici - spiega l'architetto Buzzi -  integrano il complesso nel tessuto del quartiere di Solduno. L’edificio Tami, il parco fluviale del delta della Maggia e i giardini interni del vicinato diventano le quinte della corte interna.  Se su via Varenna l’edificio risulta molto urbano, quando si attraversa la corte si scopre un altro mondo, aperto sul fiume, immerso nel verde del delta. Grazie alla loro intelligente disposizione tutti e tre gli edifici godono la vista dello scenario sul delta e il lago maggiore". 

 
"Abbiamo creato una grande varietà architettonica usando pochi elementi, che si ripetono, allo scopo realizzare un’unità espressiva a un costo razionale". Conclude Buzzi: "Grazie alla mancanza di qualsiasi allineamento di facciata la costruzione ha potuto essere realizzata in maniera veloce ed economica"
 

  Scheda progetto: Cà Bugnada
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto
buzzi architettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Buzzi studio d'architettura

Cà Bugnada

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata