Strato

Cataloghi

Controtelaio Magnifico

Horo

BRYCE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

Milano: restyling per l'aeroporto di Malpensa
Pronto per Expo il nuovo terminal rinnovato nell'aspetto e nella funzionalità
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2015 - E' stato inaugurato lo scorso 20 aprile il nuovo terminal di Milano Malpensa, dopo un importante intervento di restyling a cura dello studio Caccia Dominioni & Zucca.

Graziano Delrio, ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha commentato così l'intervento lo scorso 20 aprile, durante la giornata inaugurale: "Questo restyling dimostra che l’Italia è ancora in grado di fare cose belle, originali e non ripetibili. Noi scommettiamo su Malpensa, porta di accesso per la nostra economia e per il nostro paese che non è soltanto quello dei viadotti che crollano, degli scandali e delle corruzioni, ma anche delle sfide di oggi come quelle dei nostri antenati che hanno saputo costruire grandi opere. Oggi ho visto un pezzo della bellezza italiana".

La struttura, rinnovata nell'aspetto e nella funzionalità, occupa oggi una superficie totale di 350.000 mq, con i suoi 90 gates di imbarco, 270 banchi check-in, 41 pontili mobili e 2 AirbusA380 che possono essere accolti contemporaneamente.

La nuova Malpensa ospita, inoltre, una galleria commerciale di 13.000 mq e 46 nuovi spazi commerciali, tra cui un duty free di circa 2.500 mq tra i più grandi d’Europa. 

Alcuni aspetti legati alle scelte progettuali raccontati dagli architetti: 
"Il nostro incarico comportava in primo luogo la decisione di come completare esteticamente l’opera con la realizzazione del terzo restante: segnatamente il corpo principale dell’aerostazione, il terzo satellite e relativo collegamento e le opere interne. (...) L’aspetto originale esteriore caratterizzato dalle vetrate a reticolo ortogonale intervallate dalla coppia di pilastri e canaloni a contenere la copertura di tipo reticolare è stato mantenuto sia verso il lato terra che verso il lato aria, modificando solo alcuni elementi di dettaglio irrinunciabili ai fini degli adeguamenti tecnico funzionali e normativi. 

(..) La scelta di finire il più possibile a verde la copertura nasce dalla constatazione che tale soluzione prolunga la durata della copertura, costituisce un miglior isolamento acustico ed un migliore isolamento termico, e riduce, trattenendole, le polveri sottili. (...) Internamente la scelta delle pavimentazioni è caduta sui graniti, materiali da sempre utilizzati negli spazi pubblici, in particolare in Lombardia. Nell’area check-in si è adottata una posa a losanghe diagonali composte da serizzo grigio e bianco montorfano, mentre nel resto dell’aerostazione si trovano pavimentazioni alternate dei due tipi di granito accoppiati in varie combinazioni.

I controsoffitti sono prevalentemente composti da un sistema costituito da un bandraster fisso ad andamento ortogonale in acciaio smaltato bianco di cm. 20 su cui sono posizionati, corpi illuminanti, altoparlanti, telecamere, ugelli del sistema antincendio e quant’altro, e pannelli mobili di cm. 100 x 100 che assicurano l’ispezionabilità degli impianti posti sopra il soffitto".

  Scheda progetto: Nuova aerostazione Malpensa
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto
Caccia Dominioni & Zucca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.03.2023
Barn VS Pavilion: farmacia e ambulatori medici fra tradizione e modernità
30.03.2023
Matteo Thun & Antonio Rodriguez firmano gli interni dei nuovi yacht “ecologici†Azimut
29.03.2023
La LUISS Guido Carli ha un nuovo hub immerso nel verde
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Caccia Dominioni & Zucca

Nuova aerostazione Malpensa

 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata