Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Armani/Silos: inaugurato il nuovo museo dello stilista
Tributo ai 40 anni di attività, l'intervento che mantiene la sagoma originaria dell’edificio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/05/2015 - Lo scorso 30 aprile, in occasione dei suoi 40 anni di moda e di soddisfazioni, lo stilista Giorgio Armani ha inaugurato il museo Armani/Silos. Lo spazio, ubicato al al numero 40 di via Bergognone, è il risultato di un intervento di restauro e riqualificazione di un ex spazio industriale per la conservazione dei cereali.

Il progetto è stato voluto e seguito direttamente dallo stilista, che spiega: “ho scelto di chiamarlo silos perché lì venivano conservate le granaglie, materiale per vivere. e così, come il cibo, anche il vestire serve per vivere”.

In pochi mesi l'edificio, costruito negli anni Cinquanta, è stato trasformato in sede espositiva che traduce in architettura, semplice ma monumentale, il lavoro, l'estetica e lo stile di vita di Armani.

L’intervento ha mantenuto la curiosa sagoma originaria dell’edificio, la cui forma ricorda quella di un alveare, allusiva di quel dinamismo e quella essenzialità con cui l'attività dello stilista si è sempre distinta.

All’interno Armani/Silos è organizzato secondo uno schema distributivo a basilica con un ‘foro’ aperto a tripla altezza sul quale si affacciano due livelli di navate laterali. Soffitti dipinti di nero si oppongono ai pavimenti in cemento grigio, mostrando oltre alla struttura in ferro dei nuovi solai, tutti gli impianti elettrici, di riscaldamento e raffreddamento.

La mostra di apertura,articolata sui quattro piani dell'edificio, è un excursus sui 40 anni di lavoro dello stilista e comprende 600 abiti e 200 accessori, dal 1980 a oggi, selezionati secondo alcuni temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo dello stilista, che dichiara:

“Allestire armani/silos, decidere che cosa esporre e con quali modalità, concentrarsi sui temi che meglio possono riassumere un pensiero e uno stile, mi ha aiutato a riflettere su 40 anni di lavoro, con passione ma anche con equilibrio. Perché la moda, che sembra vivere in un eterno presente, ha necessità di riflettere su se stessa e sulle proprie radici proprio per proiettarsi nel futuro, accompagnando e spesso anticipando i grandi mutamenti sociali. ricordarci come siamo stati ci aiuta a capire come potremo essere”.


 

  Scheda progetto: Armani/Silos
Davide Lovatti
Vedi Scheda Progetto
Davide Lovatti
Vedi Scheda Progetto
Davide Lovatti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giorgio Armani SpA

Armani/Silos

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata