Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato a Vicenza il nuovo Museo del Gioiello
Il primo spazio in Italia dedicato esclusivamente all'arte orafa e gioielliera
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2015 - Inaugurato lo scorso dicembre, il nuovo Museo del Gioiello di Vicenza è il primo spazio in Italia dedicato esclusivamente all'arte orafa e gioielliera. Ricavata all'interno della storica Basilica Palladiana, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994, la sede espositiva nasce da un progetto di collaborazione fra la Fiera di Vicenza e l'amministrazione comunale.

Curatrice degli allestimenti la celebre designer spagnola Patricia Urquiola che ha spiegato: “Questo museo è una sfida, un dialogo tra un’icona emblematica come la Basilica Palladiana e una reinterpretazione della rappresentazione dei gioielli, i veri protagonisti. Un percorso simbolico contenuto e contenitore, dalle logge in marmo a serliane, alle sale del museo, alle teche, agli espositori, fino al gioiello”.

Alba Cappellieri, direttrice del museo e docente di Design del Gioiello al Politecnico di Milano, ha sottolineato: “Il Museo è stato pensato come un'esperienza della conoscenza e non come una testimonianza polverosa del passato. Presenterà il gioiello nelle sue molteplici sfaccettature: l'antico dialogherà con il contemporaneo e i capolavori etruschi o neoclassici saranno affiancati dai gioielli più innovativi in 3D printing. Sara’ un viaggio alla scoperta dell’universo gioiello”.

 

La nuova struttura si articola su due livelli: al piano terreno sono disposti l’ingresso, il bookshop, che raccoglie testi nazionali ed internazionali sul gioiello, e la sala delle esposizioni temporanee; il piano superiore comprende, invece, nove sale espositive che accolgono circa 400 gioielli, distinte per temi: Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro

L'obiettivo è stato quello di realizzare uno spazio museale insolito e multifunzionale, che preveda la convivenza di momenti progettuali diversi, da quelli prettamente espositivi a workshop, seminari, conferenze stampa e presentazioni.


  Scheda progetto: Museo del Gioiello
Cosmo Laera
Vedi Scheda Progetto
Cosmo Laera
Vedi Scheda Progetto
Cosmo Laera
Vedi Scheda Progetto
Cosmo Laera
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Patricia Urquiola

Museo del Gioiello

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata