Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Francia: a Ermont il Centro socioculturale firmato n!studio
Differenti gamme cromatiche per distinguere spazi e funzioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/12/2104 - Il progetto di n!studio per il nuovo centro socio-culturale François Rude a Ermont (Francia) si inserisce in un’area, precedentemente destinata ad attività sportive. Il progetto è risultato vincitore del concorso internazionale a procedura ristretta che prevedeva la costruzione del nuovo edificio, la riqualificazione del parco e la realizzazione di superfici da destinare ad attività ludiche e sportive. 

Il progetto del nuovo centro culturale, adeguatamente inserito nel parco, si sviluppa a partire da una riflessione sul rapporto tra spazio pubblico e costruito, tra vuoto e pieno, lavorando sull’interazione di differenti funzioni. 
Partendo da una forma volumetrica regolare, considerata in questo contesto come forma-base degli spazi comuni, il progetto dell’edificio si presenta come articolazione di volumi semplici, organizzati su una spina di distribuzione e collegamento. 

L’edificio, leggermente sopraelevato rispetto al livello del terreno, si ‘avvolge’ intorno ai due spazi aperti principali, la corte di ingresso e il giardino, organizzando i quattro poli che lo costituiscono: il polo accoglienza dell’ingresso, il polo famiglie, il polo infanzia e quello riservato al personale. In questo modo l’edificio si orienta, sia verso la città, che verso il parco, definendo così un sistema a doppia corte. L’entrata al parco è costituita da uno spazio pubblico, di ingresso al centro culturale, da cui si dipartono i percorsi principali e secondari del parco stesso. L’ingresso al centro si confonde con la piazza pubblica e il giardino del centro con il parco. 

L’entrata dell’edificio è situata in posizione centrale della corte centrale, beneficiando così di una vista allargata sugli ambienti interni del centro. Lo spazio della hall si dilata a partire dallo spazio centrale trasformandosi in sistema distributivo tra i poli e le due corti. 
Ogni corte è definita da una gamma specifica di colori per poter essere identificata, tanto all’esterno, quanto all’interno del volume: il piazzale verso la città ha una prevalenza di colori caldi dal giallo al rosso, mentre la corte del giardino delle sfumature di verde. Dall’esterno, la superficie delle facciate, realizzata in pannelli prefabbricati di differente gradazione di grigio, si caratterizza come una ‘pelle’ continua che avvolge gli spazi interni del centro e in evidente contrasto con i colori delle corti.

 


  Scheda progetto: Centro socioculturale François Rude e sistemazione del parco a Ermont, Francia.
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
n!studio Susanna Ferrini

Centro socioculturale François Rude e sistemazione del parco a Ermont, Francia.

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata