Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bosco Verticale si aggiudica l’International Highrise Award
Boeri Studio firma il grattacielo più bello e innovativo del mondo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/11/2014 - Il Bosco Verticale di Milano, progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea  Barreca, Giovanni La Varra), si è aggiudicato l’International Highrise Award 2014, battendo i finalisti Rem Koolhaas, Jean Nouvel e Steven Holl.

Il grattacielo più bello e innovativo del mondo porta la firma del docente di Urban Design al Politecnico di Milano, Stefano Boeri, che ha dichiarato:

“Sono molto contento perché il premio che è stato assegnato al Bosco Verticale rappresenta un riconoscimento all'innovazione nell'ambito dell'architettura. E' un invito a pensare all'architettura come un'anticipazione del futuro per ognuno di noi, non solo come l'affermazione di uno stile o di un linguaggio. Il Bosco Verticale è una nuova idea di grattacielo, in cui alberi e umani convivono.

E' il primo esempio al mondo di una torre che arricchisce di biodiversità vegetale e faunistica la città che lo accoglie. Sono felice per Milano, per Expo, e ringrazio chi ha promosso e sostenuto il nostro progetto, a partire da Hines Italia e dalle associazioni del quartiere Isola”.


Le due torri residenziali di Bosco Verticale di 80 e 112 m di altezza (27 e 19 piani, 113 residenze totali) sono in grado di ospitare 800 alberi fra i 3 e i 9 metri di altezza, 11.000 fra perenni e tappezzanti, 5.000 arbusti, per un totale di oltre 100 specie di flora differenti. Il progetto è realizzato nel quartiere Porta Nuova Isola a Milano da Hines Italia SGR, in collaborazione con COIMA. L’interior design è curato da COIMA Image con Dolce Vita Homes.

L’International Highrise Award, premio istituito nel 2003 a Francoforte, riconosce i criteri di sostenibilità, design e qualità degli spazi interni, nonchè l’integrazione nel contesto urbano, per architetture che raggiungano almeno i 100 m di altezza e completate negli ultimi due anni.





 

  Scheda progetto: Bosco Verticale
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Boeri studio (Boeri, Barreca, La Varra)

Bosco Verticale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata