Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Trento: Renzo Piano presenta la nuova Biblioteca di Ateneo
Un gioco di volumi, pieni e vuoti, in cristallo, acciaio e pietra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento ©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento

08/10/2014 - È stata presentata lunedì a Trento la Nuova Biblioteca di Ateneo progettata da Renzo Piano. L'architetto ha illustrato il progetto: sette piani (oltre al parcheggio interrato), facciate e tetto a vetri, circa 480mila volumi e 500 postazioni per ospitare la nuova Biblioteca di Ateneo adattando il progetto del Centro congressi in costruzione a Le Albere. 

Il costo legato alla trasformazione d’uso dell’edificio (che sarà sempre a carico della Provincia autonoma di Trento) è di circa 10 milioni di euro e si stima la consegna per fine 2016. Allo studio di Renzo Piano sono stati chiesti oggi dall’Ateneo alcune variazioni negli arredi e nella destinazione degli spazi, per meglio rispondere alle esigenze espresse dal sistema bibliotecario dell’Università. A 300 metri in linea d’aria dal Muse e a pochi passi dal grande parco pubblico de Le Albere, la nuova biblioteca sarà raggiungibile in 15 minuti a piedi dalla zona universitaria di via Verdi. 

Cristallo, acciaio e pietra i materiali utilizzati per la struttura che potrà ospitare più di 500 persone tra utenti e addetti. Proprio come per il vicino Muse, anch’esso progettato da Renzo Piano, l’architettura presenta un gioco di volumi, vuoti e pieni che conferiscono un effetto di leggerezza e luminosità. 

L’ingresso alla biblioteca sarà dal piano terra dove gli utenti saranno accolti in una grande hall che affaccerà sugli spazi di consultazione, dedicati ai periodici, ai dizionari e alle enciclopedie, ai cataloghi e alle nuove acquisizioni. Prevista anche la possibilità di ricavare una zona relax a diretto contatto con l’esterno. Al primo piano vi sarà un’aula didattica multimediale e gran parte degli uffici della Biblioteca e al secondo piano gli spazi studio affiancati da una sala polifunzionale. Al terzo piano vi saranno due ampi spazi per la consultazione illuminati da lucernari. Spazio a Letteratura, Linguistica e Scienze anche nelle collezioni custodite al quarto piano. Le due ali dell’edificio saranno collegate da un pavimento a vetri. Il quinto e ultimo piano, che ospiterà in particolare la sezione di Storia, avrà una copertura di cristallo.



©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento


©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
©Foto Alessio Coser, archivio Università di Trento
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata