Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova sede di CasaSalute firmata M7 Architecture + Design
Un edificio che “respira” realizzato interamente in legno massiccio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/09/2014 - L'architetto Marco Sette (M7 Architecture + Design) di Bolzano ha di recente completato la realizzazione della Nuova sede di CasaSalute, azienda produttrice di case in legno massiccio.

La sfida” afferma l'architetto Sette “è stata quella di realizzare un edificio naturale, con struttura portante tutta in legno massiccio NUR-HOLZ senza chiodi nè colle, e attivo, ossia che produce più energia di quella che consuma, con standard Casa Clima Gold Nature e Passivhaus, ma anche bello e accattivante nella propria architettura. Molto spesso le case a basso consumo energetico sono molto simili per forma e caratteristiche, efficienti si, ma con scarsa presenza architettonica. Ho preso spunto e cercato di valorizzare le bellezze naturalistiche del luogo, la bellissima campagna e i vigneti pregiati, il paese di Magre' che si sviluppa armonioso a breve distanza e la valle dell'Adige con le sua ampiezza e le montagne di contorno”. 

L'idea è stata quella di creare un corpo compatto che curvasse verso sud in modo da massimizzare l'esposizione solare ed aprirsi verso il canale e la campagna circostante. Questo gesto derivante da un esigenza funzionale è diventato la caratteristica architettonica dell'edificio. 
Il complesso è costituito da un corpo principale a spicchio, dove al piano terra alloggiano gli uffici e lo showroom con le grandi superfici vetrate che garantiscono un'ottima illuminazione naturale oltre che l'apporto di energia solare e al primo piano un alloggio di servizio con meno aperture vetrate che si aprono verso la campagna e la terrazza e verso la strada. 

Il volume dell'edificio principale è connesso tramite una grande terrazza a un piccolo edificio nato per ospitare i clienti che possono provare le sensazioni, le emozioni e il comfort di vivere in una casa in legno naturale.
Tra questi due volumi si aprono dei quadri verso il paesaggio rurale attraverso i quali si scoprono prospettive diverse e si comprende il progetto che mira a far sentire il visitatore immerso nella campagna circostante. 
Cuore dell'edificio ed elemento organizzativo di tutti gli spazi interni è la scala ellissoidale, circondata da colonne in legno che ricordano gli alberi.
L'edificio è costruito tutto in legno massiccio naturale senza chiodi o colle Nur-Holz. Tutti materiali usati sono naturali, dall'intonaco traspirante a base di calce all'isolamento esterno in fibra di legno.
L'edificio “respira” sia perché fatto di materiali traspiranti che garantiscono comfort e benessere fisico, sia perché si tratta di un edificio attivo che produce più energia di quella che consuma.

 

 


  Scheda progetto: Nuova sede CasaSalute
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
MARCOSETTE ARCHITECTURE

Nuova sede CasaSalute

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata