Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bolzano: consegnati i CasaClima Awards 2014
Cubo d'oro e premio del pubblico alla Scuola d'infanzia di Cascina
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/09/2014 - Si è conclusa l'edizione 2014 dei CasaClima Awards, riconoscimenti a quei progetti di nuova costruzione e di risanamento dell'esistente che meglio hanno saputo declinare i criteri di efficienza energetica e sostenibilità. La novità principale dell'edizione 2014 consiste nel fatto che i premiati non sono stati solo selezionati dalla giuria di esperti, ma anche dai cittadini. Per la prima volta, infatti, è stato assegnato il premio del pubblico che, attraverso un sondaggio online, è andato alla Scuola d'infanzia di Cascina, in provincia di Pisa, progettata dallo studio Colucci&partners

Cinque in tutto gli edifici selezionati fra i 1300 certificati nel 2013, vero aspetto di successo di questa edizione. “Ciò testimonia concretamente - ha dichiarato l'assessore ad ambiente ed energia Richard Theiner - che è possible costruire edifici confortevoli perseguendo contemporaneamente l'obiettivo del risparmio energetico".  

Oltre che alla scuola di Cascina, “sintesi perfetta tra architettura e pedagogia che ne fanno un luogo dove è bello crescere”, il "cubo d'oro", è stato assegnato alla Martini & Rossi S.p.A. per l'edificio che ospita i nuovi uffici One Martini, progettati dall'arch. Valentina Villa di MG3 Progetti Studio Associato e Progetto CMR all'interno della storica sede di Chieri (Torino), dove il percorso di certificazione CasaClima ha reso visibile una scelta di efficienza energetica e sostenibilità.
La giuria si è così espressa Raffinato esempio di contrasto e integrazione tra architettura moderna, progetto sostenibile ed architettura industriale storica, affida all’efficienza energetica il compito di ponte tra passato e futuro”. 

Riconoscimento anche per la città di Padova, con il premio per un intervento di sopraelevazione – Casa Mazzonetto-Coppi dell'arch. Roberto Pasqui - che, tra vincoli e limitazioni, ha soddisfatto al meglio tutte le potenzialità di un'attenta applicazione per soddisfare il protocollo "CasaClima R". 

L'altro intervento segnalato dalla giuria è stato "La Cjase dal len" a Sutrio (Udine), dove lo studio 4AD ha recuperato un'ex segheria e riconvertito a funzioni didattico-museali l'attiguo mulino seicentesco. 

È stata, infine, premiata la nuova sede dell'azienda di costruzione di case in legno "CasaSalute" di Magrè, progettata dall'arch. Marco Sette. L' edificio è stato realizzato secondo i criteri CasaClima Gold Nature con una struttura in legno massiccio attraverso una tecnologia tradizionale, senza l'utilizzo di chiodi o colle.

 


  Scheda progetto: Nuova scuola dell'infanzia di Cascina
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
Colucci&Partners architettura
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: One Martini
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: La Cjase dal len
arch. Denis ZAGHI
Vedi Scheda Progetto
arch. Denis ZAGHI
Vedi Scheda Progetto
arch. Denis ZAGHI
Vedi Scheda Progetto
arch. Denis ZAGHI
Vedi Scheda Progetto
arch. Denis ZAGHI
Vedi Scheda Progetto
4AD - FOR ARCHITECTURAL DESIGN
Vedi Scheda Progetto
4AD - FOR ARCHITECTURAL DESIGN
Vedi Scheda Progetto
4AD - FOR ARCHITECTURAL DESIGN
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuova sede CasaSalute
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto
Marco Sette
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Colucci&Partners

Nuova scuola dell'infanzia di Cascina
  Scheda progetto:
MG3 Progetti Studio Associato

One Martini
  Scheda progetto:
4AD

La Cjase dal len
  Scheda progetto:
MARCOSETTE ARCHITECTURE

Nuova sede CasaSalute

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata