Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Studio Officina82 restaura Casa G a Pietra Ligure
Ripristino della spazialitĂ  e degli apparati decorativi originari
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/08/2014 - Casa G di Studio Officina82 è il progetto di recupero di un appartamento ubicato in palazzina storica ottocentesca del centro storico di Pietra Ligure. L'immobile affaccia a sud verso il mare e a nord verso la piazza del borgo.
Lo stato iniziale degli spazi interni presentava la stratificazioni di differenti rimaneggiamenti, ultimo dei quali risalente alla metà del ‘900. Le pareti laterali di tutti gli ambienti erano tinteggiate in bianco o giallo, rendendo invisibili le decorazioni murali sottostanti. Le volte presentavano un apparato decorativo pressoché intatto salvo le superfetazioni accorse in seguito alla posa dell’impianto elettrico (cavi e relativi elementi di fissaggio). 

Il restauro di Studio Officina82 ha seguito da una parte il principio di ripristinare la spazialità e gli apparati decorativi originari dell’involucro edilizio in maniera il più possibile coerente con la natura dell’edificio, dall’altra l’inserimento di reti tecnologiche e arredi contemporanei in modo da lasciare ben distinte le diverse fasi evolutive del manufatto e gli interventi contemporanei.

I principali lavori hanno riguardato la rimozione delle superfetazioni in modo da ripristinare la spazialità degli ambienti. Una seconda fase ha riguardato la totale sostituzione degli impianti e reti tecnologiche, tramite l’asportazione di quelli esistenti e il conseguente riutilizzo delle tracce. Una terza fase ha portato al ripristino delle superfici murarie in corrispondenza delle tracce, coerentemente ai materiali preesistenti. 

I pavimenti in seminato sono stati restaurati reintegrando le porzioni mancanti, rimuovendo le integrazioni incoerenti eseguite nel corso del 1900 e procedendo alla levigatura e lucidatura. Durante il restauro si è deciso di evidenziare le fasi costruttive lasciando a vista la porzione di volta originaria e operando la tramezzatura della nuova sala da bagno in materiali leggeri (profilo metallico) e trasparenti (vetro) per aumentare la leggibilità e la percezione dei volumi e dell’apparato decorativo.


  Scheda progetto: Casa G
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto
PEPE Fotografia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Studio Officina82

Casa G

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata